LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] quale costituì, con M. Bill, il gruppo, mai stabilmente organizzato, degli Zürcher Konkrete. Editore e disegnatore grafico, tra e in seguito definito con elementi rettangolari o quadrati (Otto serie sistematiche di colore in ordine verticale, 1955-69 ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] degli anni Sessanta. Nella sua formazione sono importanti i riferimenti a Le Corbusier, dal punto di vista formale, e a K. Wachsmann dal punto di vista tecnologico. Trasferitosi a Parigi, ha fondato nel 1958 il gruppo di Frei Otto). Le abitazioni ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] .
Le tre anime dell'espressionismo
Oltre al gruppo Die Brücke, in Germania, a distanza di delle volte non corrispondono all'apparenza reale degli oggetti, dei paesaggi, delle figure. In alla satira in artisti tedeschi come Otto Dix e George Grosz che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] epoca: tranne infatti un gruppo datato tra Nerone e Vespasiano, alcune degli Antonini e una di Schoff, The Periplus of the Erythraean Sea, translated and annotated, New York 1912; W. Otto, in Pauly-Wissowa, VIII2, 1913, c. 1660 s., s. v. Hippalus; W ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a Maratona. Di un gruppo faceva parte il magnifico torso del cosiddetto Teseo, degli ultimi anni del VI sec era costruito in marmo pentelico. Era un diptero con tre file di otto colonne sulla fronte e due file di venti colonne sui due lati lunghi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che ha due colonnati laterali, di otto colonne ciascuno, che separano due strette che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (v.) sono i due circoli A e B che racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe gigli, spirali, scudi a otto), o architettonici (triglifi, wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo della nobiltà guerriera (λα???SIM ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] C. Esso constava di otto settori, appellati secondo il con un'apertura al centro. La tradizione degli ipogei costruiti al di sotto delle pavimentazioni di a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è costituito da ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto anni (1979- al British Museum nel 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Preger, Il, 257). Ne rimangono oggi otto dei quali visibili soltanto 6, cerchiati di il Vogt pensa che fossero le scuderie degli Azzurri e dei Verdi e che, comunque tre guardie con lancia e all'estremità il gruppo di due guardie con scudo e lancia. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...