CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] della c. classica con il c.d. gruppo D di grafie coraniche (Déroche, 1980; invece riferimento a una classificazione secondo otto tipi: c. primitiva o semplice che si sviluppa a partire dalla biforcazione degli apici delle lettere, che assumono forma di ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1484 tra il pittore e i suoi committenti.
Degli affreschi in San Nicolò di Comelico erano note Cristo, di cui ne rimangono otto; completano la decorazione medaglioni con del prefetto di Nicomedia di un gruppo di persone convertite al cristianesimo da ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] la vicinanza al gruppo dei dipinti siglato 1857, pp. 168-172; O. Mundler, The travel diaries of Otto Mundler (1855-1858), a cura di B.B. Fredriksen - J. Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1984-1985; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] figure del re giacente, degli angeli reggicortina del padiglione alle forme tinesche e paragona l'opera al gruppo statuario della Vergine con il Bambino, a 312), riferisce ai B. quattro delle otto statuette che circondavano la fontana del chiostro ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] è testimoniata da un gruppo omogeneo di dipinti databili al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p. 458 e Taddeo Gaddi si spinge fino alla metà degli anni Trenta, come documenta la bella Madonna ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] ha prevalso negli studi otto-novecenteschi e solo nell' Ottocento.
L'opera presenta numerose consonanze con un gruppo di calchi in zolfo da nielli con Storie della , Agnolo e Bartolomeo degli Erri e l'anonimo Maestro degli affreschi di palazzo Orsini ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e brillante di impronta veronesiana.
Alla metà degli anni Ottanta si può datare anche la ci mette del suo soprattutto nel gruppo in basso dei dolenti: originali sono piano decorativo, che prevedeva nell'attico otto tele con le storie dei santi titolari ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] meno esteso, da parte dei vari studiosi, il gruppo di essi attribuito all'A.; si tende in sopra gli intercolumni, le maschere sulle chiavi degli archi, mentre solo in pochi testi '46 l'opera, consistente in otto rilievi entro spazi trapezoidali, con ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] 276-277), ricevendo nel 1373 un salario di otto grossi al giorno (Dehaisnes, 1886, II, p. Per la mensola del gruppo di Zaccaria e l'angelo in alabastro, il denaro necessario per assumere degli assistenti e per acquistare utensili e materiali (Prost ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] tombe si trovano per lo meno otto rilievi rupestri di epoca sassanide che vanno si parlerà tra breve, fa parte di un gruppo di opere databili verso la fine del III sec distrusse con selvaggia violenza le resistenze degli avversarî e penetrò a S dell ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...