FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] ubicazione ignota), e il gruppo in gesso di Amore e 1979, p. 20 n. 103, tav. 12; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedestallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 348, 475; G. Beringhelli, Dizionario degli artisti liguri, Genova 1991, p. ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] una collana, sia nei tre a otto punte di un'altra collana dalla con triangoli e disegni lineari i pendagli degli orecchini, per circondare gli ornati sbalzati come su un cinturone aureo da Miseda dove gruppi di uomini con leone e palmette, sbalzati, ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] L. Venna: vi si rappresentavano otto scene sintetiche dedicate ad alcune delle G. fu tra i fondatori del Gruppo pittorico futurista fiorentino. Del 1919 è Trascurata per circa un ventennio, verso la fine degli anni Sessanta la figura del G. si trovò ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] il porto, sono stati investigati da varie persone. Parti degli stessi edifici o di altri ad essi connessi sono state scavate entro intelaiature lignee. In ogni gruppo c'erano approssimativamente da quattro ad otto gabbie, cosicché sembrerebbe che in ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] che possono essere riuniti sotto il nome di gruppo di Prüfening. Si ha testimonianza anche dell' attribuita all'ambito di Ratisbona, sulla base degli influssi della bottega di P. all'epoca 49-59; L. Bender, Otto von Bamberg, in Beiträge über ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] sedici putti che decorano gli otto candelabri. La coppia eseguita , insieme con un nutrito gruppo di scultori, contribuì in Marchionne Gunter, L'attività di due scultori nella Roma degli Albani: gli inventari di Pietro Papaleo e Francesco Moratti, ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] C. si osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani dei recinti con sei, otto o dieci pietre poste verticalmente grado di realismo insito nelle raffigurazioni degli animali e il loro indubbio valore ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] corno potorio. Nel corteo degli dèi rappresentato nel gran Nazionale di Napoli. Rientra in questo gruppo di raffigurazioni il D. con pantera Mycenaean Greek, Cambridge, 1956, p. 257; W. F. Otto, Dionysos, Francoforte sul Meno 1933; G. Q. Giglioli, in ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] 1992, pp. 68-69). Si tratta di un gruppo di codici contenenti, secondo una tendenza comune agli ateliers fitomorfi (rosette a sei-otto petali) e geometrici (medaglioni il primo testimone della produzione da parte degli scribi di L. di codici per ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] d’altare con la Madonna in trono col Bambino e otto santi e il committente per la chiesa di S. corpus riferendogli un cospicuo gruppo di dipinti con la per le vie di Colle, in Bollettino della Società degli Amici dell’arte di Colle di Val d’Elsa, XVI ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...