BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Gambacorti tuttora sul posto, ma privo degli affreschi in chiaroscuro che originariamente lo si trovavano ancora a Würzburg, ma otto anni dopo vennero sostituiti dalle omonime si afferma in pieno nel gruppo dei dipinti di Pommersfelden, caratterizzati ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] e pitture del D. all'interno degli sportelli (acquistata dal ministro della Pubblica decoratore. A lui si devono le otto sovrapporte, di gusto presimbolista, nel quelli già ricordati, conserva un nutrito gruppo di suoi dipinti: Rinaldo e Armida ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] commento alle Vite vasariane, cita otto miniature del Boccardino Vecchio nel Salterio di un altro maestro è il gruppo di codici a lui attribuiti nella Biblioteca marzo 1529 e fu sepolto nella chiesa degli Ermini a Firenze.
Nonostante l'indubbia fama ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] , per l'amore agli aspetti della vita degli umili e dei poveri. Egli tracciava ritratti nervosi più precisi caratteri stilistici nelle otto puntesecche per il Primo libro gruppo del "Novecento italiano" nel 1922. Il B. fu il vero promotore del gruppo ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] A. si collocava per otto anni in Zara, come garzone nella bottega del lapicida Marco di nel 1472, comprende un cospicuo gruppo di statue e numerosi rilievi, Spalato (la permanenza è attestata da documenti degli anni 1474, 1477, 1491-1494, 1497 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] Firenze dal movimento macchiaiolo, il F. non aderì al gruppo, del quale non condivideva le novità tecniche, ma, abbandonata espose Ritorno alla fonte alla Seconda mostra dell'Associazione degli artisti italiani. Fu autore di alcuni bozzetti e disegni ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nelle otto vele e nelle sottostanti quattordici lunette. Nelle pitture di questi ultimi riquadri, la tensione degli avvenimenti sepolcrale.
La più antica di queste opere tarde è il gruppo della Pietà, dal 1722 nel duomo fiorentino, che in origine ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e questo tema viene rinforzato dal gruppo dei tre angeli a sinistra, il 4 ottobre di quell'anno, prevedeva otto anni per il completamento: un tempo così . (Cinquini, P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in L'Arte, XI [1906], p. 56). ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] è menzionato il G., mentre Giuliano risulta avere otto anni. Sembra dunque che tra i due fratelli autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui faceva parte Baccio d cappella e all'altare.
Sempre alle dipendenze degli Operai di palazzo, dal 1495-96, il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] fra i soggiorni a Roma, per circa otto mesi, dall’autunno del 1546 al luglio 1566 dichiarava di risiedere in un’area oltre ponte degli Angeli, presso la casa di Giacomo Angarano e Westminster Abbey Library. Il gruppo più consistente rimasto in Italia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...