GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] il nome dell'artista compare in otto atti notarili compresi tra il 1826, ad indicem; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 152 s.; L. Anelli, Venetismo di un gruppo di dipinti bresciani del Cinquecento: Mombello, Galeazzi ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Novara, suddivisa in otto spicchi, dove sono fra il 1660 e il '70 appartiene un gruppo di opere su tela che rivela quanto fosse S. Giorgio al Palazzo, Milano 1928, p. 37; Invent. degli oggetti darte d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, Roma 1931, pp ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di Cristo sul coperchio e riquadri di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78 esecutiva di questi gruppi scultorei che si V. Fainelli, Per la storia dell'arte a Verona. Regesti degli atti dei rettori veneti fino al dominio di Massimiliano, in L'Arte ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] dotata di 100 fiorini: rimane l'atto degli sponsali, avvenuti alla presenza di illustri testimoni assegna a Guido gli otto pezzi del servizio del suo figlio Orazio nel quarto gruppo (1541-1544); nel quinto gruppo, che comprende come campione ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] opera di C. si può dividere in tre gruppi. Il primo gruppo comprende opere di arte applicata - e progetti notizie con otto dipinti dei duomo. Il Guarini (1621) documenta la scialbatura degli affreschi nella capp. Sacrati avvenuta nel 1616 ed è ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] D. lasciò in testamento questo gruppo, o un altro simile, 1317; G. Vasi, Itinerario istruttivo, diviso in otto giornate di Roma, Roma 1777, pp. 179, Detroit 1974, nn. 100 s.; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L'Acc. naz. di S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] e Novelli come autore delle otto statue dei Venti poste nelle , p. 27) per scolpirvi un gruppo con Ercole e Jole, destinato al . Cornaggia, D. e G.B. P., tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-74 (relatore prof. A. Parronchi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] statue dei Dieci ministeri sul portone del ministero omonimo il gruppo in stucco dell'Agricoltura, Industria e Commercio e quello Margherita Alacoque), oltre a statue degli Evangelisti, degli Apostoli e otto Angeli. Un bozzetto dell'intero progetto ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] del gruppo dei cavalieri, e quella dei danzatori – nei riquadri laterali in basso – che compongono l’abbreviazione del nome degli sposi, il 15 novembre. Alfonso racconta che il fuoco, durato otto ore, «abbruciò la soffitta e tetto nel salone sopra a ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti che già Roberto Longhi ( su suoi disegni, alla serie di otto tavolette con Storie di s. Bernardino n. 711 A) del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (per una sintesi sulle diverse proposte di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...