FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] altra impaginazione raffaellesca (dal gruppo di Pitagora nella Scuola d dipinse nell'ala sinistra del transetto otto tele, tre alle pareti con Fatti non si distanziava molto dalle proposte, già note, degli ultimi anni.
Forse ammalato, il F. rientrava ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] somiglianza e nella descrizione minuziosa degli ambienti e degli accessori. Da Urbino il C per la stesura finale di quel gruppo di tele storiche dove alla tematica dimensioni, addirittura alto "palmi dieci romani largo otto" (Pinto, 1972, p. 188). Il ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] questi anni fu in ogni caso il gruppo di litografie eseguite tra il 1824 e il Agliè, Castello) e con otto litografie di gusto romantico-troubadour con La Discordia getta i suoi pomi al banchetto degli dei; nel 1860 decorò il sipario del teatro di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Loreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. Matteo, Taddeo, Filippo e Marco, mentre gli altri otto apostoli vennero chiesa di S. Giustina a Padova chiesero a Parodi un gruppo marmoreo della Pietà, che l’artista condusse a termine nel ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Messina 1644), corredata di un nutrito gruppo di incisioni tratte da dipinti e nel riquadro centrale.
Sono otto incisioni che raffigurano fedelmente delle arti decorative messinesi del sec. XVII e degli inizi del XVIII.
Se nel campo dell'incisione ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] E. si può isolare un gruppo di opere assai omogeneo costituito ducati. La vertenza però riguardava un lavoro con otto figure di santi e non quattro come questo, che la Madonna col Figlio: uno nel Gabinetto degli Uffizi, gli altri schizzati su un solo ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] , in seguito, e per otto anni, nello studio di V tratta di quattro ritratti di gruppo, oggi conservati a Pitti, nei , Museo fiorentino, IV, Firenze 1762, pp. 59-69; Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, X, Firenze ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] esercitò a rifare con la creta i gruppi allegorici del Vittoriano che vedeva riprodotti in il 9 nov. 1978.
Per una raccolta degli scritti apparsi su quotidiani, riviste e cataloghi 1962; Arte d'oggi. Storia di otto Biennali…, ibid. 1964; commento alle ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Guidolini introduce adesso gruppi statuari monocromi di vigoroso piasticismo, ben consapevoli degli insegnamenti maturati nella di I segni dello Zodidco, il sistema copernicano e otto ritratti dei più celebri astronomi, bisogna arrivare alla villa ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] interni furono decorati da un gruppo di artisti a lui legati tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Padova, a.a. 1974-75; L colle di Sant'Elena ed i suoi giardini nell'Otto e Novecento, in Boll. del Museo civico di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...