FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] partecipò, su invito di L. Dudreville (uno degli ideatori della manifestazione insieme con U. Nebbia, -1918, Firenze 1977).
L'adesione al gruppo di Nuove tendenze (discioltosi al termine della delle stampe di Roma e otto presso il Museo storico dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] altresì vero che a quel tempo organizzati gruppi di "compagnoni", guappi e ladri avevano , nella festa del Corpus Domini, otto quadri nei quali dipinse l'ambiente mentre nelle lontananze si dissolvono le chiome degli alberi e le montagne.
Sono questi ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] In un camerino della stessa villa furono collocati otto teleri sagomati, tuttora in loco, su cui e nella disposizione prospettica degli oggetti. Della sua produzione di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state inoltre accostate una ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] più giovani, quali F. Albini, I. Gardella, G. Terragni, e il gruppo B.B.P.R. (G.L. Banfi, L. Belgioioso, E. Peressutti ed Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione formale degli elementi classici dell'architettura; lavorò tutta la vita ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Esposizione di Filadelfia il C. partecipò (1876) con un gruppo rappresentante lo Specchio d'amore e due figure, l' la tomba del presidente degli Stati Uniti J. A bozzetto di E. Quattrini. Eseguì invece otto statue per il tamburo della cupola del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] e l'influenza esercitata sul gruppo da Lega e da A alla I Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani con Verso sera pp. 37-40; Fra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal. Lucca), Firenze 1990, pp. 230, 234, figg. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] profeti Davide e Isaia.
In questo primo gruppo di sculture il D. ci appare scolpite solamente le ventiquattro statue degli ingressi del portico, quindi per diretta conoscenza del Bernini, eseguì ben otto delle trentadue statue del braccio curvo nord ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] intaglio della Scena per il novo teatro della Accad. degli Ardenti di Bologna (da inv. di Franc. Bibiena di giardini (7 tavv.) e otto paesaggetti (ibid.).
Numerose sono anche ornamentale, da segnalare inoltre un gruppo di acqueforti con porte, soffitti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] a rimunerare B., con otto fiorini e cinquattotto bolognini, essere del Santi, come qualcuno ritiene. Il gruppo fin qui descritto, tuttavia, ha una sua immagine di Maria Santissima che si venera nella contrada degli Alberici, Roma 1896, pp.18 s., 23; ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] intorno sono otto tondi con busti in rilievo, e sul tamburo, in quattro nicchie, sono situate le statue degli Evangelisti sull'arco d'ingresso, con ricchissima ornamentazione, si trova il gruppo dell'Assunta fra le statue di Isaia e Geremia (Di Marzo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...