FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] La moschea d'Omar, presentata al Circolo degli artisti nel 1905, e Il Giordano e Firenze alla mostra La Fiorentina primaverile, otto dipinti a olio dal titolo: Donne delle padre Giuseppe del 1913, e il gruppo di opere conservate presso il Comune di ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] degli allievi. Al C. spetta la copia marmorea della testa di Sileno (conservata all'Istituto d'arte) ripresa dal gruppo getato, montati e riparati 6 Busti coi loro piedi", oltre ad otto vasi, per la galleria della Biblioteca Palatina. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] con il sostegno economico degli amici e della Società degli artisti francesi, il in legno). Grande successo ottenne Scherzo, gruppo, di cui si conoscono due versioni, di Venezia, dove furono esposte otto opere rappresentative della sua attività ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] conoscono solamente un dipinto certo ed un gruppo di disegni probabili. Non è da mano competente. Altri otto disegni dell'Ermitage, senza (cm 82 × 117), che derivano dallo stile di Claude degli anni 1648-55. Unica opera sino ad oggi sicura è ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] s.). Quasi certamente nella divisione degli incarichi a lui spettò la a non lasciare la città prima di otto giorni, tempo stimato per la conclusione Francesco Laurana (G. De Francovich, Un gruppo di sculture umbro-marchigiane, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] 'organizzazione professionale degli artisti veneziani, di Lot e le figlie, si sostanzia di un gruppo di tele a Cividale e Udine databili al 1770 c Bologna 1928, p. 129; L. Alpago Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marcantonio
Antonella Pampalone
Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] a far parte della schiera degli allievi del Bernini.
Il primo 87, 88). Il C. figura anche nel numeroso gruppo di artisti operosi in S. Agnese a piazza Navona la pubblicazione di una serie di otto incisioni eseguite dal fratello, intitolata Scherzo ...
Leggi Tutto
DIES, Emilio
Licia Marti
Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.
La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] Nel 1870 egli eseguiva il gruppo marmoreo S. Pietro in carcere di Q. Sella (di cui eseguì otto riproduzioni: cfr. De Gubernatis, 1906). München 1889-1890, p. 269; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, p. 182; L. Callari, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...