FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] atto del 1519 sappiamo durò otto anni consecutivi (Zorzi, 1915), affidata al fratello Matteo: il gruppo centrale della Madonna con il L. Longo, Proposte per una collocazione critica degli affreschi nel palazzo della Magnifica Comunità, in Studi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ; convinto assertore del lavoro di gruppo – quale veniva professato da Walter suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] eseguito in marmo ravvivato da dorature e articolato da otto colonne corinzie all'esterno, che reggono una trabeazione degli scultori fiorentini della propria generazione.
Purtroppo quello che doveva essere il capolavoro tardo del C., il gruppo di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , 219-222) insieme con altri undici gruppi marmorei (tre vasi con decorazioni allegoriche e otto statue di divinità) che il C. scultura, Prato 1823, IV, pp. 235-237; S. Ticozzi, Diz. degli archit., scultori, pittori, Milano 1830, 1, pp. 364-365; G. K ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli Angeli (Firenze, Biblioteca Corale 3 della stessa biblioteca fiorentina) realizzò otto iniziali miniate e alcuni disegni, completati più tardi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di incisioni e uno sbalzo in rame dal dal titolo Diana, allestito con la collaborazione degli scultori G. Galletti, e F. Prini e con A. Dazzi, eseguendo otto statue (sul tema della Poesia e della ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] in Pallucchini, 1964, fig. 42).
Un altro gruppo di studiosi (Lazarev, 1954; Muraro, 1969; con Storie di s. Nicola (Firenze, Galleria degli Uffizi), opere che per Flores d’Arcais con la Madonna col Bambino e otto santi un tempo nella collegiata di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] simile a quelli che compaiono in un gruppo di dipinti, già attribuiti a Gian Girolamo , suo eponimo e protettore. Le otto scene dipinte a olio su muro, alle stampe di Marcantonio Raimondi, come la serie degli Apostoli, e a quelle di Agostino De Musi, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] "mezzi profeti" sopra le finestre per 20 scudi ognuno, otto "figure" (elencate) per 40 ognuna e quattro "mezzi D. si fa generalmente riferimento al gruppo di figure in S. Maria , che sembra derivare dalla fusione degli stili dei due Mantegazza e dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] però non documenta la sua aflermazione, il C. fece parte del gruppo di miniatori del ducato milanese che lavorò sui corali per la e altre anche il nome del committente o quelli degli aiuti. Nel periodo di otto anni che è coperto dal Libro..., il C. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...