CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] però non documenta la sua aflermazione, il C. fece parte del gruppo di miniatori del ducato milanese che lavorò sui corali per la e altre anche il nome del committente o quelli degli aiuti. Nel periodo di otto anni che è coperto dal Libro..., il C. ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] tranne gli otto miracula pro exemplo divisi dal Contini in tre gruppi. Al primo gruppo appartengono i contrasti: Disputatio 25, Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. 18, Atti degli Apostoli, B, v. 369), i Padri (ad esempio s. Agostino, A, v. ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] di questi anni di fatiche furono gli otto volumi De theologicis disciplinis; a Roma nel anche in Italia. Socio dell'Accademia degli Apatisti di Firenze, annessa all'università monsignor G. Bottari e del gruppo giansenista dell'Archetto, che vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] è da annoverare anche un gruppo monumentale dell'Annunciazione nella 1, Die Zeit der frühen Herzöge von Otto I. zu Ludwig dem Bayern (catal.), a C. Benocci, La tomba di Guarniero Castracani degli Antelminelli nella chiesa di S. Francesco a Sarzana, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] sulla storia boema e uno degli storici più significativi del suo tutte queste relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare raccolte dall'editore Giovanni Gravier di Napoli in otto volumi pubblicati tra il 1763 e il 1769 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] antologia Scrittori nuovi di otto anni prima. L' della battaglia che un nutrito gruppo di intellettuali conduceva, riprendendo la cura di Lina Angioletti alla quale è dovuta la scelta degli inediti selezionati dall'archivio dell'A. che compongono il ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] suo conto che il gruppo fascista, operante nell'organizzazione dell'Italia settentrionale le copie ciclostilate di otto circolari; coloro che ricevevano i fogli , raggiungere Roma, e condividere la sorte degli arrestati. Ma a Londra dove si era ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] chiusura della Accademia degli Investiganti, le fonti segnalano una crisi dei membri del gruppo: il C. napoletana, Napoli 1678, p. 296; L. Di Capua, Parere divisato in otto ragionamenti, Napoli 1681, passim; P. Giannone, Istoria civile del Regno di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di otto o nove gruppo del Centrosinistra che, dopo la morte di Cavour, aveva assunto la fisionomia di frangia sinistra di quella che venne chiamata la Destra storica.
Quando si costitui il primo ministero Rattazzi, il D. accettò il portafoglio degli ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] e inoltre per una serie di otto vedute per il principe di Liechtenstein , già notati nei dipinti degli anni trenta, diventano sempre cura di J. G. Links, London 1971; S. Kozakiewicz, Un gruppo di vedute veneziane della cerchia di A. C., in Bull. du ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...