CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] facendo parlqre il vostro protagonista che "la vita dura degli uomini pesa sulla mia come un pesante gioco; a Lunghezza, tre anni dopo erano otto, variamente dislocate, con 340 allievi; L'insegnamento, opera di un gruppo di maestri, quasi volontario, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] l'amico A. Carocci, del gruppo di giovani che diede vita, con la fondazione di Solaria,ad uno degli episodi di giornalismo culturale più interessanti di i momenti significativi della vita italiana tra Otto e Novecento attraverso la storia di una ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine dal 1891 al 1907, da otto volumi di Supplementi periodici, dedicati della nomina a presidente del congresso degli orientalisti nel 1899, erano state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] nella quale come presidente del gruppo di lavoro per la procedura «le creazioni preparate dalla dottrina» (Del sistema degli studi del processo civile [1908], in Saggi discorsive della scienza giuridica tra Otto e Novecento, «Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] errante in comune e, divisi in gruppi, si sparsero per la Toscana e . IX, 182, attribuisce esplicitamente al B. otto laudi, e una qui contenuta reca, come 356-357. Si veda infine L. De Angelis,Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] è alle dipendenze dei Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo figura del Cristo (scalone del Quirinale), due gruppi di angioletti, otto figure di angeli, quattro teste di apostoli ( ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] dell'Intemo G. Lanza, accanito avversario del gruppo politico di cui il F. era esponente subito un disegno di legge per il riordinamento degli istituti di emissione, con cui si stabilì .
Dal 1902 al 1912 scrisse otto quaderni di Memorie, che furono ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] dopo otto anni di prevalenza liberale. Alla Camera fu il più giovane deputato del gruppo repubblicano, ricordare: Breve storia di cinque mesi, Roma 1943(valutazione critica degli avvenimenti politici tra luglio e dicembre del '43); Panorama dell ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] don Brizio Casciola per ospitare un gruppo di ragazzi orfani del terremoto calabro il numero e la validità degli studenti sia per la qualità la medaglia d'oro per benemerenze d'insegnamento. Gli otto acquerelli del 1958-59 sulle poesie di Mao Tse- ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] all'abilità del Tofano e all'affidamento degli attori (Un padre ci vuole di Andreina Pagnani, "una compagnia elegantissima... gruppo brioso e brillante" (D'Amico, e Romildo Craveri, che lo occupò per otto anni, se si eccettuano alcune fugaci ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...