Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] cinema come spettatore appassionato alla fine degli anni Dieci e all'inizio dei riprese nel mese di maggio. Aggredito da un gruppo di fascisti, le sospese al terzo giorno Uniti, dove rimase stabilmente per otto anni. Nonostante i successivi viaggi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] , per le paghe dei soldati e degli informatori, e sull'invio di munizioni i primi incarichi pubblici; in Otto di pratica. Responsive, 42 e Responsive, 146-149, 151, passim. Un altro gruppo di lettere è indirizzato a C. Tosinghi, commissario ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 1920, p. 98), eseguì anche "otto Teste dell'Imperatore Costantino e 4 altre e forse la più riuscita del B. è il gruppo di Nettuno e i Tritoni della fontana di Trevi seconda cappella a destra in S. Girolamo degli Schiavoni (che, nell'ediz. del Titi del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] del F. contribuisce a produrre un allargamento degli interessi della rivista a un orizzonte europeo Bargello, Il Convegno, nel cui gruppo era stato introdotto dall'amico A. prefazioni o articoli) Prospettiva dell'Otto-Novecento (Roma 1978).
Benché ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] rappresentò per il D. una sorta di preliminare e di supporto al gruppo di studi che in maggior misura lo occupò per tutta la vita, di fasi salienti della vita di Dante e degli avvenimenti storicopolitici della sua epoca. Sono di questa ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Per il ciclo di otto teleri destinati all'albergo della partire dal 1496 da un gruppo di artisti coordinati da Gentile Bellini 2001, pp. 143-147; Poesia d'interni. Capolavori dai depositi degli Uffizi (catal.), a cura di A. Natali, Firenze 2006, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme conosce la sua reale dimora per gli otto anni successivi; non è menzionato più 53). Nel 1540 stava anche lavorando al gruppo statuario con Cristo e s. Tommaso per ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Benincasa, ingegnere e architetto militare, ebbe otto figli: il primogenito Francesco, Ludovico ( risate, da canti che alcuni paragonavano a quelli degli uccelli, altri a suoni di organo, da ciclo continuo di gruppi avvicendantisi.
La Congregazione ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 10.000 persone nella seconda metà degli anni Settanta, era diventata un grande gruppo internazionale con la costituzione, nelle grado e la piena assoluzione in secondo grado, anche se otto anni più tardi, nel 2000.
Nel frattempo Nobili aveva ripreso ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi del 1929.
Fu il quinto di otto figli: oltre lui, di Primo Levi, poi un tour di otto mesi in giro per l’Europa alla ricerca degli ex deportati sopravvissuti ai campi di concentramento. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...