FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] cospicuo numero di opere, prime tra tutte le otto tavolette raffiguranti Miracoli di s. Bernardino (1473 esiti della pittura locale. Il gruppo centrale, raffigurante la Madonna e le finestre e i caminetti del palazzo degli Studi; un anno dopo fornì ai ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] egli ancora una volta faceva parte del gruppo dei cardinali filomedicei, che in questa Alessano, avrebbe presieduto alla pubblicazione degli statuti sinodali della diocesi di prima, ed allargata allora ad otto membri, durante i lavori della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] la Nuova Caledonia insieme con un gruppo di altri sessanta comunardi deportati.
Rochefort e Louise Michel, restò otto anni, alternando periodi di relativa libertà sua successiva adesione al manifesto degli anarchici filointesisti fra i quali erano ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] secondo presidente.
Il M. era ormai uno degli avvocati più noti della città, e godeva di di Turati perché aderenti al gruppo autonomo milanese. Alle elezioni di e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli 1986, pp. 117 s.; ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] galleria Davia Bargellini è conservato un gruppo omogeneo di tempere da datarsi tra 1732 si può fare iniziare il ciclo di otto tempere della chiesa di S. Domenico di Bologna i quadri a olio nella sala da pranzo degli Anziani consoli"(1789, c. 24), che ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Firenze (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi), in parte a Torino (GAM opere antiche e da un nutrito gruppo moderno di pitture e sculture di Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] i due artisti nella seconda metà degli anni Settanta, ma anche delle una struttura centrale in marmo e di un gruppo di quattro efebi in bronzo. Lo schema del percorso nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] di S. Maria Nuova, poiché chiese otto mesi di tempo, per attendere alle che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e non è sua cosa certa, ha tuttavia molti degli elementi propri di Arcangelo.
Difficile, se non ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] , ibid., pp. 347-369; G. e D. Piccioli, Il gruppo de "L'Uomo" nella temperie post-resistenziale, ibid., pp. 314-328 339-346; M. A., in Diz. gen. degli autori italiani contemporanei, I, Firenze 1974, pp. 47 s.; Otto-Novecento, II (1978), n. 3-4 ( ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] S. Francesco da Paola. Del 1765sono le otto statue in gesso delle Beatitudini, tuttora nella gli ornati con due Virtù e un gruppo di angeli andati perduti" (Arisi); dipinse di erudizione, nella scelta degli ornamenti degli astanti, e di scienza ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...