MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degliotto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] 1930 ebbe inizio il suo sodalizio con il gruppo dei razionalisti comaschi che, in occasione della in Como, in Rass. di architettura, IV (1932), pp. 9-12; Architetture degli architetti Legnani, M. e Pizzigoni, ibid., pp. 300 s.; La sede dei " ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] registri governativi. Dopo aver fatto parte, nel 1466, degliOtto riformatori dei capitoli della Repubblica, il F. figura, 28 ag. 1486, venne chiamato a far parte di un gruppo di dodici consiglieri (Deputati ad salutem civitatis) da affiancare al ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] che infondono al brano un'espressività drammatica ma pur sempre contenuta, e nella riduzione dell'organico strumentale (il gruppodegli ottoni è rappresentato da un unico corno). Tali caratteristiche meritarono all'opera, dopo la prima esecuzione, l ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo di illustri personaggi, tra cui il D. ed il figlio di Alessandria. Nel 1233fu ancora chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili.
Il D. morì prima del 1244, perché in ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] per quattro mesi), del Consiglio dei dugento dal 20 nov. 1540, degliOtto di guardia e balia dal 1° sett. 1545 (per quattro mesi ) dell'originale gruppo dei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il nome di Accademia degli Umidi, appena ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] della manifattura Ceramica Florio e fu presente con il gruppodegli artisti siciliani alla I e alla II Mostra internazionale della famiglia della moglie nel cimitero di S. Michele.
Otto giorni dopo la sua scomparsa si inaugurava a Venezia una mostra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] punitivi contro la maggior parte di loro. Con un decreto del magistrato degliOtto di guardia e balia del 17 dic. 1530, anche il M. fatto provocò una spaccatura ideologica all'interno del gruppodegli oppositori ai Medici, tra i repubblicani a ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] agio di esprimere più liberamente la propria inclinazione è in un gruppo di dipinti databili intorno alla metà del nono decennio, tra cui a un ciclo con le rappresentazioni dei Pianeti. Degliotto dipinti, sette sono stati ritrovati (Mason Rinaldi, ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Manuele di Ventimiglia. Sempre nel 1220 Ogerio fu degliOtto nobili, incaricati di affiancare il podestà forestiero; nel grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppo di mercanti pisani), sia del pagamento dei forti debiti contratti ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] brevi e insidiosi, all'iniziativa di singoli cittadini o di gruppi familiari, anche di modesta origine. Tanto è vero che della di riformare la costituzione, il F. faceva parte degliotto artifices albi (insieme con Leonardo Calissano, Raffaele di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...