GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] su Federico II, erano iniziati forti contrasti tra il gruppo dirigente dei milites (in maggioranza partigiani del papa) il posto che gli spettava: nel 1256 fu ancora una volta degliOtto nobili e nel 1263 fu consigliere del Comune. Negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] fu chiamato a far parte del ben più prestigioso collegio degliOtto di guardia e balia. Nello stesso anno era tratto agli così come le balie costituivano "l'espressione del più ampio gruppodegli "uomini del reggimento" (Rubinstein, p. 161).
Non è ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] 1451 fu eletto priore e poi membro della magistratura degliOtto, iniziando un cursus honorum forse meno brillante di quello Firenze grazie anche all'appoggio di Luca Pitti. Il gruppo dirigente mediceo presentava però numerose crepe al suo interno, ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] dell'Olona, in contatto con molte personalità del cosiddetto gruppodegli "indipendenti", e spesso anche in concorrenza con il venne condannato, con sentenza del 6 ott. 1851, a otto mesi di ferri "con un digiuno alla settimana".
Le Fratellanze ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] fu con F. Girosi, G. Brancaccio e altri nel Gruppodegli ostinati, contrari alla pittura tradizionale napoletana. Di questa cerchia 1997, ad indicem; P. Mamone Capria, La vicenda figurativa di E. G., in Otto/Novecento, XXII (1998), 1, pp. 25-36. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] , che lo colloca in posizione di rilievo nel gruppo di traduttori e commentatori di opere scientifiche, filosofiche f. 46v). Segue ai ff. 46r-47r la tavola analitica dei capitoli degliotto libri, quindi ai ff. 47r-61r i capitoli del De caelo et ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] , pronunciata a Verona il 5 nov. 1442 (la si legge nel codice Vat. lat. 5108, ff. 73r-75v) e un gruppo di ottodegli anni 1466-1473; conservate ai ff. 167v-173r del cod. vat. Reg. lat. 1142. Numerose miscellanee umanistiche contengono lettere del C ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] lire in una società diretta in Oltremare; inoltre, cedette ad un gruppo di concittadini una quantità di pepe per la quale costoro si impegnavano a sospendere le ostilità. Nel 1224 fu uno degliotto nobili cittadini, i quali affiancavano il podestà ed ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] rimise in moto le cospirazioni, soprattutto quando il gruppodegli ottimati più vicini ai Medici designò come successore , n. 2566; Ibid., Raccolta Ceramelli Papiani, n. 2333; Ibid., Otto di guardia e balia (periodo mediceo), 16, c. 108; Ibid., ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] fu seriamente messa in pericolo da un gruppo di oppositori capeggiati da Luca Pitti. In questo frangente il F. mise le sue sostanze e la sua persona a disposizione dei Medici.
Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degliOtto di guardia e balia, la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...