GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] estendeva il suffragio maschile, portando il numero degli aventi diritto al voto da 3.329 con dieci voti contro otto, ma rifiutò di 66-99; G. Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio, in Il Ponte, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , ancora più numerosa (almeno otto figli, il primo dei quali ogni anno una chinea bianca al posto degli 8.000 marchi dovuti a riconoscimento della che egli sferrò un colpo clamoroso contro un gruppo di traditori che si annidava nel cuore stesso del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] di quegli anni è un gruppo di testi denominato De motu di tre ingrandimenti e un secondo di otto, che donò alla Serenissima per usi del Vaticano 1984). L'edizione Favaro resta la base degli studi, col contorno di centinaia di contributi di dettaglio ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nasconda o si ritiri nel fondo dell'esistenza e degli avvenimenti", i quali gli appaiono come gli " Insieme con un altro gruppo di lavori apparentemente Studi sul D. e sulla cultura abruzzese tra Otto e Novecento, Pescara 1975.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] da Carrara. Secondo il Mussato, del gruppo fecero parte nel 1318, oltre alle famiglie ha individuato otto discendenti illegittimi Gerola, L'incoronazione di Lodovico il Bavaro in Milano, in Annuario degli st. trentini, VI(1899- 1900), pp. 26 s.; C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Siena, dalla quale ebbe almeno otto figli. È stato supposto che a Chiara: la perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito sinora sicure trattati direttamente dipendenti da F. in due gruppi, il primo databile tra il 1479-81 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Eufrasio, di sette anni, e Federico Francesco, di otto. Per di più la moglie fu a lungo anche un altro gruppo di opere, che 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza, I, Roma 1803, pp. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1812 un gruppo di "borghesi p. 6) consterebbe di undici volumi (otto comprendenti il periodo gennaio 1785-marzo 1798, doc. pp. 26068; A. Imeroni, I re di Sardegna pel riscatto degli schiavi dai Barbareschi, in Rass. stor. d. Risorg., XXII(1935), pp ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Propendeva verso il primo gruppo Pietro Boccarnazza della casata romana dei Savelli; era partigiano degli Orsini il più dotto rivalità personali a impedire che uno di loro raggiungesse gli otto voti necessari per essere eletto papa. La calura estiva e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] arrestato tra luglio e agosto, trascorse otto mesi nelle carceri napoletane: temeva la in Italia, ideò ed abbozzò un gruppo di opere che non avrebbe portato scrisse per il Monitore esortando gli "italiani degli stati di Napoli" a concorrere con le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...