FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal filofrancese card Medici..., a cura di A. Portioli, Mondovì 1882; Otto lettere di F. ... al conte G. G. d , Bari 1948, pp. 367 s.; Istruzioni e rel. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] eseguite il 17 marzo nella sala degli Ingegnosi da famosi cantanti come il di ignoto autore. Di suo, il C. scrisse nel 1790 otto pezzi per il 1º atto dell'opera incompiuta Marguerite d' dello stesso Sarrette. Un gruppo artistico di rilievo, di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Visita e degli Sgravi, istituite da Clemente VIII e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi Pisa del 12 febbr. 1664 disincamerò Castro, concedendo una dilazione di Otto anni al duca di Parma, e versò per Comacchio un'indennità ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] del C. solo per la posizione di un gruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello che è suddiviso in otto lezioni, il suo autore Figurovski, discorsi per la Celebrazione del I centenario della legge degli atomi di S.C., in Gazz. chimica ital., XCI ( ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] novembre del '33, dalla morte della moglie, da cui aveva avuto otto figli, il B. sposava in seconde nozze, nel '36, la ossessiva. Un bel gruppo di scritti minori (fra i quali spicca una lettera, Del naturale dei piemontesi), degli stessi anni dei ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e dell'economia; ancora otto anni dopo il Lami parte inediti). Prese anche contatto col gruppo di naturalisti, tra cui P. A gravidanza della duchessa Enrichetta Farnese, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXVIII (1917), 5-7, pp. 49-74; ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1° giugno 1483, ricevette la prima tonsura; a otto fu investito degli ordini minori e della dignità di protonotario. Fece incetta Pietro nacque in seno al partito dei cardinali "giovani", il gruppo che era stato promotore dell'elezione di L. X ma che ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] opere in marmo già a otto anni, e scoperte recenti rendono ambiziosa, che faceva parte di un gruppo di quattro statue monumentali per la crociera di conservare la libertà e la spontaneità degli schizzi; basti per questo leggere nello Chantelou ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] sono le riforme sulla struttura degli organi interni della Camera, in particolare i gruppi parlamentari e le commissioni mandato della Costituente, che il decreto luogotenenziale fissava in otto mesi, e si dovette procedere a una sua rielezione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo storico delle teorie giusnaturalistiche di Otto von Gierke, uscito nel 1943 ’emergenza della crisi economica degli anni Settanta
Occorreva riparare all ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...