LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] Torino per trasferirsi a Milano. Qui frequentò assiduamente un gruppo di giovani ebrei di origine torinese, tra i quali sua e coloro che invece ce la fanno (i salvati). Degliotto capitoli che compongono il testo, particolare rilevanza ha quello ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Francia, nonché dalla ingombrante tutela da parte del gruppodegli ottimati cui egli doveva la sua designazione a per i matrimoni principeschi dell'epoca) e dalla nascita di almeno otto figli (Maria nel 1540, Francesco nel 1541, Isabella nel 1542 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] anticlericali della cerchia oricellaria. Due appartenenti a quest'ultimo gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigi di Tommaso Alamanni, testimonianza del notaio Ciaio degli Ottaviani a proposito dell'arresto del B. da parte degliOtto di guardia, nel giugno ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] nel 1562 lo troviamo a Lione, dove pubblica gli otto libri delle storie, nonché la narrazione della guerra, Andrea Dudith a Paskov, in Slesia: e con tutto il gruppodegli amici del Dudith, caratterizzato da un atteggiamento di tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degliotto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana di assicurazioni così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel 1962 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] la prima edizione, garantendone una diffusione a livello nazionale.
Degliotto oratori di Petrucci, almeno tre furono messi in musica , presso Jesi, e nel 1684 trasformò un gruppo di terziarie francescane in monache carmelitane dell’osservanza, ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] viaggio di ritorno si fermò qualche giorno a Chiavenna per concludere degli affari di carattere privato. Il 5 giugno, in prossimità, di Mezzola, fu sequestrato da un gruppo di otto sicari cattolici assoldati dal Casanova. Trasferito con una barca a ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degliotto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Ilpadre di famiglia del Goldoni, causò lo scioglimento del gruppo. Giunto a Firenze, egli si scritturò come primo attore premiò per primo i poeti drammatici, accrebbe gli onorari degli artisti, ammise nella sua compagnia molti dilettanti" (Colomberti ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] crisi di sfiducia con la quale il patriziato colpì il gruppo dirigente, che con la sua intransigenza aveva condotto la e della Giunta di questo, e, nel 1534, uno degliotto ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi della sua ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] centro di un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il gruppo dei consiglieri del duca defunto, guidati dal "forestiero" cardinale dominio fiorentino ai due uffici dei Cinque conservatori e degliOtto di pratica, le cui competenze si erano spesso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...