INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Buonarroti fu il primo lucumone.
L'I., penultimo di otto fratelli (tra questi Giovanni, noto matematico e astronomo), studiò rivolto al suo periodico. Rimase tuttavia legato al gruppodegli amici del Gabinetto scientifico e letterario; quando nel ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] partire dal 1° novembre; dal 1° marzo 1490 provveditore degliOtto di guardia per quattro mesi; fece parte dei Cinque conservatori ridurre l’inestricabile intreccio fra le fazioni e i gruppi contrastanti a un’unica grande contrapposizione fra quelli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] per ristabilire il controllo della città, ma il primo gruppo di otto consiglieri vicentini, da lui nominato perché stilasse l'elenco del F. non procedette oltre, probabilmente a causa degli ordinamenti di giustizia, che preclusero ai magnati l'accesso ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] interruppero la collaborazione scientifica con il gruppodegli islamisti romani, impegnati, con diversi Lincei), Roma 1969; F. Tessitore, G. L.D. nella storiografia italiana tra Otto e Novecento, in Arabi ed Ebrei nella storia, Napoli 1984, pp. 11-48 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] casa Pazzi così chiamata, dove avvenivano le riunioni del gruppo di amici.
I soci erano il canonico Anton Maria Biscioni governo popolare.
Dopo aver ricoperto varie cariche nella magistratura degliOtto di guardia e balia, nell’arte dei mercanti, nel ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] promossi da quel pontefice: nella Scala santa, il gruppodegli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, è la personificazione della Aeterna Felicitas; nel cornicione, tra ottogruppi di telamoni, sono quattro figure allegoriche (il Disprezzo del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Ritornato di lì a poco, raccolto il 15 marzo un gruppo di cospiratori in casa propria, pronunziò un infiammato discorso per e sostenere in consiglio la necessità che il comitato degliOtto di guerra dipendesse direttamente dal comando francese. Egli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] egli non fece parte del gruppo dei cittadini più vicini a Lorenzo nella condotta degli affari pubblici. Ma sebbene si aveva diritto per i precedenti familiari), degli ufficiali delle Grazie del contado e degliOtto di guardia e balia nel febbraio e ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] contribuire alla risoluzione del conflitto, noto come guerra degliOtto santi, che opponeva la città toscana al fu assalita, poco prima di lasciare Firenze, da un gruppo di uomini armati, comunemente individuati come rivoltosi del tumulto dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] figlio illegittimo di Alessandro, ancora fanciullo. Ma il gruppodegli aristocratici capeggiato dal Vettori e dal Guicciardini riuscì a far italiani dal papa, ordinando, insieme al Torelli, agli Otto di guardia e di balia l'emissione di un bando ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...