GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] stabilirsi lì; constatata la sua assenza, il magistrato fiorentino degliOtto di guardia e balia emise contro di lui il bando di duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppo dei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degliotto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] parte. Nel 1918 il governo lo pose a capo degli acquisti all’estero del ministero delle Armi e Munizioni e alla Confindustria per gli otto mesi necessari alla riforma di Milano, fondato l’anno prima da un gruppo di studiosi di Pavia. Sotto la sua ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] notizie che dà il C., si ha l'impressione che il gruppo dei medicei si muovesse con discreta libertà ed avesse ancora, una deposizione scritta - andata perduta - che fece per ordine degliOtto, confessò di aver tenuto corrispondenza con i Medici e di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] primo luogo da Firenze, impegnata nella guerra degliOtto santi contro papa Gregorio XI - trovarono espressione tempo, espressione delle società d'arti, bensì di famiglie e gruppi ristretti.
La situazione determinatasi con la rivolta del marzo 1376 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] con brani di verità da riuscire normativi anche per il gruppodegli scultori che lavorarono a Torino dopo il 1740, come il questione si riferisce a "spese fatte nella formazione di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa di ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Nel 1232 fu chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili, incaricata di assistere il podestà; nel settembre Percivalle (forse questa volta suo figlio) si impegnò con un gruppo di coloni a concedere loro in "Nulauro" tutta la terra che ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Tra il 1789 e il 1792 attese alla pubblicazione in otto volumi delle ottocento decisioni rotali emesse dal cardinale Giovanni M. gli procurava la violenta ostilità di tutto il gruppodegli "zelanti" e anticonsalviani, capeggiati dal camerlengo B ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] avvenimenti del luglio-agosto di quell'anno, in cui un gruppo di antimedicei guidati da Luca Pitti, tentò di estromettere Piero Roma in compagnia di Pier Filippo Pandolfini, entrambi membri degliOtto, l'oratore milanese G. S. Castiglione scrisse che ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] il B. intratteneva la donna incaricata della custodia: la sentenza degliOtto, in data 24 maggio 1524, lo confinò per tre mesi Così, nel '27, quando in casa di Dante da Castiglione un gruppo di giovani congiurò di prendere il palazzo, il B. e Giovan ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] con i fatti di Firenze del 1375 e la guerra degliOtto santi, la sua famiglia tentò di impadronirsi del potere in eventi furono senza dubbio, non solo dissidi e rivalità di gruppi di pressione locali, colpiti nei loro interessi e nella loro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...