Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] primo caso è molto frequente la formazione di un barile costituito da otto catene β parallele con i tratti di connessione a elica situati all una molecola di ossigeno a un gruppo eme aumenta l'affinità degli altri gruppi eme per l'ossigeno. Gli ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] si ha nella deidroclorurazione degli esaclorocicloesani. Oli esaclorocicloesani sono in tutto otto isomeri geometrici, di -2-butene:
d) Idrolisi basica degli esteri
Vi è un importante gruppo di reazioni degli acidi carbossilici e dei loro derivati, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la sicurezza del trasporto del grezzo; va osservato che su otto incidenti gravi avvenuti tra il 1967 e il 1978 nella Manica del grezzo. Sul finire degli anni cinquanta questi fattori agirono nel senso che i gruppi petroliferi internazionali, di fronte ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] è uno dei primi membri del gruppo e può testimoniare l'entusiasmo e di quattro specie estinte di moa e di otto Ratiti esistenti (fig. 6). Molti autori ritenevano se gli uomini di Neandertal fossero antenati degli umani, o una linea di discendenza che ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] 'ambiente fino alla metà degli anni Sessanta. La valutazione tossicologica di questo complesso gruppo di sostanze chimiche verrà stato ridotto da 6,8 a 5,0 in un periodo di otto anni (Schindler et al., 1985). Le principali osservazioni, oltre agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] uno dei gruppi che aveva partecipato ai dibattiti iniziati a Lubecca quanto una dimostrazione del potere degli esperimenti di atomi (eccetto quello dell'idrogeno) come cubi nei cui otto vertici potevano trovare posto gli elettroni (Tav. I).
Quando ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] altamente polare ottenuta sostituendo uno degli atomi di idrogeno dell'etano con un gruppo nitrile CN.
Allo stesso modo l'analogo del metanolo, e la tioformaldeide, ne sono esempi. Sette o otto altri elementi pesanti (F, Na, Mg, Al, Si, P, Cl e ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] è a carico delle catene laterali degli amminoacidi: molte di queste contengono gruppi di atomi particolarmente adatti a che servono per ridurre la molecola di N2 (o gli otto elettroni se la reazione coinvolge anche, come sembra, riduzione di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] ordinare i gruppi sono le seguenti: i gruppi sono ordinati dapprima secondo il numero atomico decrescente degli atomi legati molecole cicliche; così, se la sequenza degli angoli di torsione di una struttura ciclica a otto termini è ...45°, 75°, −48 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] del C. solo per la posizione di un gruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello che è suddiviso in otto lezioni, il suo autore Figurovski, discorsi per la Celebrazione del I centenario della legge degli atomi di S.C., in Gazz. chimica ital., XCI ( ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...