L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] gruppo a cinque atomi NO5, NH4O, NH4I, PO5, PH4I, e così via. Senza avanzare alcuna ipotesi sulla causa di questo raggruppamento simmetrico degli N.J., Sept. 15-16, 1965, edited by Otto T. Benfley Washington, American Chemical Society, 1966.
Bradley ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] corpuscoli.
Un terzo gruppo di ricerche, nelle quali si ipotizzava un qualche tipo di costituzione interna degli atomi, riguardava dalla scoperta, tra il 1905 e il 1908 a opera di Otto Hahn (1879-1968), di tre prodotti radioattivi tra il torio e ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] a) un solo tipo di monomero con due gruppi funzionali A e B capaci di reagire fra di uso tessile, geotessile, per rinforzo degli pneumatici, per riempire piumini e pp. 364-383.
Vogl 1975: Vogl, Otto, Kinetics of aldehyde polymerization, “Journal of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione solo i blocchi problema delicato di usare il gruppo di rinormalizzazione per il calcolo degli esponenti critici e delle varie ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] , benché l'assenza di un gruppo idrossile 2′ non comprometta affatto la i quali contrassegnavano le estremità 3′ degli antichi genomi a RNA per la replicazione
Woese 1990: Woese, Carl R. - Kandler, Otto - Wheelis, Mark L., Towards a natural system ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] fossile, quali la Bayer, la Hoechst e l'AGFA.
Nel 1875 Otto N. Witt (1853-1915), un chimico colorista tedesco che lavorava in gruppo nitro al gruppo amminico e la solfonazione, furono condotte in condizioni che favorivano la realizzazione degli ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi problema delicato di usare il gruppo di rinormalizzazione per il calcolo degli esponenti critici e delle varie ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] gli snRNA sopraddetti sono associati con un gruppo di proteine, chiamate Sm, che formano la formazione del terminale 3′ degli RNA messaggeri degli istoni che sono espressi solo . Come accennato sopra, ci sono otto membri della famiglia Ago nell'uomo e ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] la cui formula corretta venne definita all'inizio degli anni Cinquanta del XX sec. da Ernst O ulteriormente. Per esempio, il silicio, del Gruppo 14, lo stesso al quale appartiene il carbonio 122-134.
Jarchow 1972: Jarchow, Otto - Schulz, N. - Nast, R ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] C. fu inviato a Parigi con un gruppo di giovani colleghi, allo scopo di prima, sette giorni prima e otto ore dopo il terremoto. Né p. 409; T. A. Catullo in E. De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 106-110; G. Sannicola ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...