KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] chimici. Il lavoro, suddiviso in otto capitoli - Fatti per servire alla K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è M. McBride in base alla teoria dei gruppi.
Nel corso dell'imponente numero di operazioni ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] da F. Stromeyer in impurezze del carbonato di zinco; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 106 (abbond. relat. 1.24 Appartiene alla colonna b del II gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi e si rinviene in ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] che compare una sola volta (antiperiodo): → numero. ◆ [CHF] Sistema p. degli elementi: ordinamento degli elementi chimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui elementi corrispondentisi ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] un testo caratterizzato da una brillante esposizione, che ebbe otto edizioni (dal 1871 al 1906) e che presentava l'aver considerato tutto l'insieme degli elementi anziché ricercare regolarità all'interno dei gruppi nei quali gli elementi erano stati ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] . Ostwald a Lipsia. Nel 1905 si unì a un gruppo di chimici fisici che gravitava attorno a A. A. cubico" che spiegava la presenza di otto elementi nel secondo e terzo periodo degli elettroni e quindi risultava connesso con la posizione degli ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] degli orbitali di valenza σ1, σ2, σ3 e possono quindi essere usati per la costruzione di questi.
La rappresentazione riducibile del gruppo di un atomo centrale circondato da due a otto atomi esterni.
Concludendo, la configurazone elettronica dell' ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , ottenendo uno sviluppo della struttura iniziale simile a quella tipica degli alberi. Si è tentato di riprodurre in polimeri di sintesi questo i quattro gruppi − CN si trasformano in altrettanti − CNH2 e il prodotto può reagire con otto molecole di ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] nelle case d'abitazione aumenta il numero degli avvelenamenti per ossido di carbonio, già , metodo che, modificato poco dopo da Otto, è tuttora seguito; 1855: E. Mitscherlich il kiēntchi (pakurū) usato dai gruppi Chocò della Colombia e che viene ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] ha reso non più competitivi molti degli impianti basati sul vecchio sistema, parte impiegando catalizzatori a base di elementi dell'viii gruppo o a base di complessi Ru-Co. A 'alimentazione di motori a ciclo Otto presenta diversi svantaggi e vantaggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] società, e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa alla le malattie degli uccelli da caccia.
Nel XII sec. il numero dei trattati si moltiplicò; ce ne sono pervenuti otto, tutti brevi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...