La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] volta, diveniva il centro della rotazione degli altri pianeti. Le osservazioni che Tycho nel 1660, per iniziativa di un gruppo di scienziati che si riunivano al quali l'Herbarum vivae eicones (1530) di Otto Brunfels o il De historia stirpium (1542) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] grazie all’opera del chimico tedesco Otto Tachenius, che visse e operò a da correggere inserendo un terzo gruppo di sostanze, di carattere neutro , Romae 1680-1681.
M. Poli, Il trionfo degli acidi vendicati dalle calunnie di molti moderni, Roma 1706 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] quel paese, Rudolf E. Peierls e Otto Robert Frisch, stabilirono che era possibile nel maggio del 1940 un piccolo gruppo di eminenti scienziati e ingegneri si radar fu possibile anche grazie al contributo degli studi di ricerca operativa. Nata in Gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] da sedici scienziati, otto della Calco e otto della Lederle. Questo furono condotti ulteriori studi fino agli inizi degli anni Venti. Nel 1923 cominciò la produzione , nelle quali i monomeri contengono il gruppo vinilico, CH2=CH−, sono polimeri di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] freddo sia termoindurenti. Nel 1937 Otto Bayer scoprì, nei laboratori Bayer scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Boris di tiazolo poteva essere sostituito da un gruppo 2-metilcarbamato e la Merck Sharp & ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] il Centro chimico militare. L'interruzione degli studi e delle ricerche del D. 1931) vennero pubblicati ben otto contributi sul tema della le capacità professionali e i mezzi a disposizione di gruppi come quello di Gottinga, diretto dal premio Nobel A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Trasferitosi a Oxford, Robert Boyle entrò a far parte del gruppo dei filosofi della Natura riuniti sotto gli auspici di John Wilkins pneumatici condotti da Otto von Guericke, di cui era venuto a conoscenza verso la fine degli anni Cinquanta. Con ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] chimica nel 1943, discutendo una tesi sulla sintesi degli eteri vinilici sotto la direzione di Adolfo Quilico. del 1955, salvo un periodo di otto mesi in cui, con una borsa ENI) e di alcune società del gruppo Montedison, come la Himont, oltre che ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] Klaproth nel 1798; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 120 (abbond. relat. 0.096 %), 122 (2.60 %), 123 (0.903 %), alla colonna b del VI gruppo, secondo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è un metallo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...