GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] dovette protrarsi almeno per gli otto anni necessari per il conseguimento politiche, anche dai comuni interessi del gruppo umanistico padovano. I sette passi citati .
Fonti e Bibl.: G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] a Lucera ove rimase per circa otto anni.
Nel 1723, essendo stata . Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il Grimaldi 1770, pp. I-VII; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo di ricerche meritano di essere ricordate quelle sul processo si occupò degli stati intersessuali (Su due casi di pseudoermafroditismo in fratelli tenuti in osservazione per otto anni. ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] un’importanza del tutto particolare nell’ambito degli studi di diritto medievale e sono ancora 125-156; A. D’Orsi, Gruppo di professori (e allievi) in un 116; Allievi e maestri: l'Università di Torino nell'Otto-Novecento, a cura di A. D'Orsi, Torino ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] a destra nel gruppo parlamentare (Da Milano). Significativa la sua presenza nel gruppo dei "vespisti", l'opera in tre volumi Le costituzioni degli Stati africani, Roma 1968.
L'intenso della mia vita".
Preside per otto anni della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] una proposta caldeggiata dal gruppo dominante, si nominava padre del F. aveva avuto otto figli ed egli stesso ne . 1; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 790; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, I, Firenze 1867, pp. 267, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Dal dicembre 1646 ai primi mesi del 1647 un gruppo di aristocratici organizzò la cosiddetta "mobba dei gentiluomini" sulla giusta mercede degli operai. Il 6 giugno dello stesso anno fu estratto senatore ed entrò tra gli otto procuratori della Camera ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 5 luglio 1387 un gruppo di ecclesiastici, guidati che si impegnava a realizzare, entro otto mesi, un monumento funebre per il sacra, Napoli 1624, pp. 20, 293; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] del passato, ma anche rivolta (come propugnava il gruppo del Caffè) alle cose; seppur non direttamente o ancienne et moderne, IV, Paris 1811, pp. 245 s.; F. Novati, Diz. bibl. degli scrittori italiani, s. 1, fasc. I, n. 20, Milano 1898, cfr. G. ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] del 1571 fu incaricato di otto missioni diplomatiche in Francia, 1563. Il M. fece parte di quel gruppo di ufficiali ducali di origine savoiarda, dei quali Torino 1992, pp. 90, 377; Il libro quarto degli «Ordini nuovi» di Emanuele Filiberto, a cura di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...