PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] dell’Archivio di Stato di Firenze otto istrumenti rogati tra il 1293 e il 26 aprile 1304 per trattare con Uberto degli Strozzi e ser Bono Da Ugnano la possibilità presso l’Università di Bologna.
Il gruppo di notai e giuristi raccoltisi attorno al ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] con uno stipendio di "150 scudi di otto fiorini" l'anno. Da Mondovì rientrò Torino 1555; Reggimento preservativo degli huomini,luoghi e città pensiero politico, I (1968), pp. 209-224.Un gruppo di lettere indirizzate al duca di Savoia si conservano nell ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] in futuro a un gruppo di anziani la decisione di pubblico e fu eletto tra gli Otto di guardia, magistratura incaricata della . Magliab., VIII, 90; Ibid., Poligrafo Gargani, 83; Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-1789, XIV, pp. 298, 304; ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] 24 settembre ottenne un permesso di otto giorni, successivamente rinnovato per cinque Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partito d’Azione ( anni successivi ai convegni degli amici de Il Mondo, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] il problema sotto il profilo degli aspetti processuali e delle conseguenze anche egli ben presto attraesse l'attenzione dei gruppi terroristici di sinistra che identificarono in lui, Donat Cattin fu condannato ad otto anni, con la concessione della ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nell'agosto del 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che costituirono la Repubblica di S. Siro. L'E. ebbe lettera ducale dell'8 luglio 1474) e diciassette figli. Otto dei maschi, negli anni successivi, occuparono uffici e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] La sera stessa, però, il gruppo scende a patti e si accorda 1559. Fu anche eletto per due volte fra gli Otto di guardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo Firenze, Pisa 1822, pp. 60, III; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E.Alberi, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] di El Tardón presso Siviglia in un gruppo di eremiti che vivevano sotto il governo tutto si unì a loro e trascorse otto anni nella solitudine dell'eremo.
Mentre si fu il primo a vestire l'abito degli scalzi senza aver prima appartenuto ad alcun Ordine ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...