DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto dal paese, muovendo dal tronco liberale.
Al principio degli anni Novanta il D. iniziò ad attendere al in Italia a cavallo fra Otto e Novecento. In questo senso ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] .S. Merlino e nel Giornale degli economisti.
Il rientro a Napoli coincise a prendere le distanze dal gruppo sindacalista, nel quale stava , repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1890-1902, Manduria-Bari-Roma 1996, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] i suoi studi di economia politica. A Londra rimase circa otto mesi ed ebbe modo di frequentare C. F. Moberly Bell diviene il portavoce e la guida riconosciuta del gruppo eterogeneo degli interventisti, e l'opposizione costituzionale guidata dall'A ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] consigliere delegato, si affiancò come presidente Otto Joel. Quanto ai problemi aziendali Fu, inoltre, membro del Collegio degli ingegneri di Milano e socio benemerito e l'avviamento di un "gruppo" industriale nel settore metalmeccanico, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] imprenditore ("da oltre otto lustri esercito la posizioni, che ancora nessun gruppo politico fa interamente proprie passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] realizzato nel suo villaggio operaio. All'inizio degli anni Venti, dopo che il figlio da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che . 5-6; B. Crespi, Il lavoro e la giornata di otto ore. Tesi di laurea in giurisprudenza, Milano 1919, pp. 72- ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] ed a Lugo di Vicenza. Il gruppo Burgo arriverà pertanto a controllare, attraverso anno dopo a 90 milioni.
Nel 1936 le otto fabbriche della Burgo, che disponevano di 102 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni della repubblica di Salò Buffarini ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, con la garanzia di quello Napoli, l'astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, , Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] sosta di quattro mesi tra Massaua e Adua, il gruppo proseguì per Debra Tabor, dove si trovava il , alfine, con una scorta di otto Dancali, tra i quali una guida del commissario civile di Assab, al ministero degli Affari Esteri.
Solo nel 1928, con la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nel 1952, in occasione della liberalizzazione degli scambi portata avanti da Ugo La andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano come a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano 1980-1984, con ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...