POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nella difesa della Fiat, attaccata dal gruppo Perrone-Ansaldo, mentre la contemporanea scalata crisi. Una «business community» tra Otto e Novecento, Bologna 2007, ad ind.; Id., Marsaglia, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008, ad ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] figli, due femmine (Maria e Rosina) e otto maschi (Guido, Francesco, Emilio, Severo, Celeste, 'Associazione laniera, per l'Unione degli industriali e altri organismi, il distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la offerta per il partito del tabacco, per otto anni a decorrere dal 26 febbr. 1779, Codd. Cicogna, 2946/18). Con l'arrivo degli Austriaci a ottobre, rientrò in possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] lottizzò parte dei terreni, creando otto colonie - dai 10 ai in proprietà poco più di 10.000 ettari degli oltre 360.000 che il D. aveva riunito con altri imprenditori e commercianti immigrati e con un gruppo di banche italiane (Banco di Genova, Banca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] grande scala, in società con quel gruppo di antiche famiglie guelfe (Lercari, Leccavela nel 1407 fu membro del Collegio degli elettori degli anziani, venendo chiamato ("requisito") 1399 fu nominato tra gli otto regulatores istituiti per affiancare il ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] .
Nell'azienda Rossi rimase per otto anni e acquisì rilevanti capacità nella gestione degli impianti di produzione della carta tanto combustibile, si registrò in tutti gli stabilimenti del gruppo CBD un calo della produzione. Tuttavia, nonostante la ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] tra i dodici membri del Consiglio degli anziani (formalmente la massima istanza politica la Casa di San Giorgio, come membro del gruppo di Protettori delle compere. Nel 1460 lo troviamo in dei residui composta di soli otto membri con un mandato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...