CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] infatti il caso in cui la regione degli antipodi - posta talvolta a ridosso della come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, oggi ventisette carte, a cui appartengono altri otto manoscritti greci; tra questi vanno citati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del PIL. Nel 1883, Otto von Bismarck introduce in Prussia dati dell’Eurostat consentono di individuare i gruppi di età in cui il rischio di in Svezia e il 30% in Danimarca a metà degli anni Novanta. Dopo un decennio di ridimensionamento del welfare, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] più industrializzati del mondo decisero di riunirsi per dare vita al cosiddetto ‘Gruppo dei sei’ (G6) era il 1975: il vertice, tenutosi nel degli attori internazionali in base all’appartenenza culturale ad una determinata ‘civilizzazione’. Le otto ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] guerra Iran-Iraq durò otto anni grazie soprattutto all’orgoglio nazionalistico degli Iraniani che si mobilitarono a livello internazionale, specie dopo che nel novembre 1979 un gruppo di 50 funzionari dell’ambasciata statunitense a Teheran fu preso ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] oud Dominicanenklooster te Gent [Il 'Pand', otto secoli di storia dell'antico convento dei ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei senza dubbio più rappresentativi della produzione gandese degli anni 1320-1330.La produzione dalla metà ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] mediana più bassa (tra i 15 e i 18 anni), otto sono africani.
Dal 1950, la percentuale di persone tra 15 e unico. Dalla metà degli anni Ottanta tale regola con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di lavoro; o ancora i trattati, per ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] accadde dopo il 1870 e la Reichsgründung di Otto von Bismarck. Anzi, questa rinascita è il stretti».
Città dei giovani
Attualmente il numero degli abitanti di Berlino, che da sola ne , nel 1929, il gruppo promosse numerose esposizioni, formulando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] matematica. I calcoli degli astronomi, apprezzati all'inizio soltanto da un ristretto gruppo di scienziati, finirono sec. il geografo al-Muqaddasī di Gerusalemme ideò uno schema a otto settori e Ibn Surāqa, uno studioso yemenita che si era formato in ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] del gruppo dirigente che dettò le linee della statistica ufficiale, i state oltre 72.000, pari al 12,6% (uno su otto) del totale dei nati. Se a questi si sommano anche i (1,32).
Il forte calo delle nascite degli anni dal 1964 in poi ha creato nei ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ) e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e alle loro distruzioni, nel sec. 10° prepara l'impostazione della cupola a otto spicchi e si conclude nella un angelo e un santo martire; un gruppo di avori con vari soggetti sacri è datato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...