Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] economico, impegnandosi a destinare entro il 2012 quasi otto milioni di dollari per il monitoraggio e la ricerca circa l’80% degli abitanti totali della Coi. L’organizzazione ha partecipato alle missioni del Gruppo internazionale di contatto sotto ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] l’organo esecutivo dell’Oded-Guam: è composto dai ministri degli esteri dei paesi membri e si avvale della collaborazione della Commissione dei coordinatori nazionali e di otto diversi gruppi di lavoro: antiterrorismo e traffico di droga; turismo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] organo esecutivo dell‘Oded-Guam ed è composto dai ministri degli esteri dei paesi membri. Il Consiglio dei ministri rappresenta della Commissione dei coordinatori nazionali e di otto diversi gruppi di lavoro: antiterrorismo e traffico di droga ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di un Henry Moore. E caratteristico degli artisti inglesi un romantico interesse per 1952 (1954) include solo otto liriche scritte dopo il 1948 e della chiarezza.
I principali fra i poeti del gruppo di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che uno degli aspetti, e il più noto, dell'arte comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , non meno, erano i cattolici, poiché vi era un gruppo intransigente e un altro disposto a tollerare, pur di giungere il figlio di Federico V. Così il numero degli elettori saliva a otto, di cui cinque laici contro tre ecclesiastici; cinque ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ciò ha avuto influenza anche sul carattere degli abitanti, che nel passato hanno dato più propria giunta permanente (Ausschuss) di otto membri, che riunì in sé elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] , ecc. Molte produzioni sono fortemente aumentate, ad opera sia degli europei sia degli indigeni. Quella del grano, ad es., nel 1958 fu Self-Government Bill che, dividendo la popolazione bantu in ottogruppi etnici (Sotho del nord, Sotho del sud, ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] fiancheggiato da due santuarî (il principale di otto strati risalente a Bilalama, autore di un subì varie trasformazioni. Importante un gruppo di dodici statue, di tipo poté correggere inesattezze ed errori degli scavi anteriori e scoprire inoltre ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] il 16 dicembre, avvenne dopo un tentativo di opposizione violenta di un gruppo capeggiato dall'ex-presidente del Consiglio di governo Pouvanaa Oopa (condannato nell'ottobre 1959 a otto anni di reclusione).
Bibl.: A t'Serstevens, Tahiti et sa couronne ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...