MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marea si alzavano e si abbassavano di otto metri e la corrente era così forte si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] voci che si sollevarono nel tardo Otto- cento e ai primi del caccia grossa, o anche per la protezione delle messi o degli armenti, come nel caso delle aquile e dei coyote. dire se non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e delle ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] un Senato di 81 membri, eletti per otto anni a suffragio universale dalle 27 unità amministrative Camera del popolo e da una Camera degli Stati. La Camera del popolo è formata sono ripartiti tra i diversi gruppi confessionali secondo un sistema di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] cattiva. Esasperato dalle privazioni, un gruppo piuttosto numeroso tramò una fuga, con la connivenza degli Indiani che s'erano aggregati con un privilegio sovrano che gli assicurava per otto anni i consueti diritti sui territori ancora sconosciuti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e ulteriori flussi di alta marea in occasione degli equinozi, cosa che nessun siriano, greco nord) la lunghezza del giorno variava da circa otto ore di luce a dicembre a sedici ore in .
Sono poi da ricordare un gruppo di scritti storici, in cui si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] popolari. Formavano un gruppo speciale le cosiddette 'carte trattato sono dedicati a illustrare otto rappresentazioni cosmografiche, che, a quattro volumi, senza che comparissero mai i nomi degli editori e dei curatori dell'epoca più recente. La ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina , i Nototenioidei, che comprende otto famiglie (due monotipiche), fra cui quella degli ice-fish (Chionodraco hamatus, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell'esistenza di decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn Walfrid al punto che la geologia del fondo degli oceani, dalla quale furono ricavate le prove ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Yu e fa parte del gruppo dei primi capitoli del Classico (Chuci), la cui composizione risale al periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.), e foglie sono lunghe un zhang [2,3 m ca.] oppure da sette a otto chi [tra 1,6 e 1,8 m ca.], e sono larghe un ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] un grande successo in Germania grazie all'opera di Otto Schlüter, è al centro dell'analisi della Landschaft, posto per procedimenti più sensibili alla diversità degli uomini e delle culture. Ogni gruppo umano plasma la propria geografia: l'inventario ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...