Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sul dollaro statunitense. Quindi, per circa otto anni di seguito, dal 1952 all'inizio degli anni Sessanta, ha continuato a fluttuare politico-artistico dal titolo di Refus global, il gruppodegli automatisti, capeggiato da P.-É. Borduas (1905-1960 ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degliotto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] vivere nelle città, che segnano notevoli tassi di aumento degli abitanti. Di conseguenza i valori delle produzioni agricolo- del Marocco, e con i paesi africani francofoni (adesione al gruppo di Brazzaville e poi all'OCAM), la M.. specialmente dopo ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] parte più settentrionale dell'arco interno delle Piccole Antille, nel gruppo delle Leeward Islands (Isole Sottovento), la maggiore delle quali, dei laburisti consentì al PAM di conquistare sei degliotto seggi spettanti a Saint Kitts, mentre il NRP ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] quella attuata nel 1201 da parte di un ristretto gruppo dell'aristocrazia consolare per favorire la conquista di territori Embriaci, Cibo, chiamati a far parte del consiglio degliotto nobili che affiancano il podestà per la gestione finanziaria del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] religioso della quale è superba espressione il gruppodegli argenti con le Storie di Davide. Come 13. Jahrhunderts. Aus der Werkstattpraxis eines byzantinischen Malers, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, a cura di H. Hunger, M. ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] centinaia di migliaia di bambini che erano arruolati in eserciti o gruppi armati di paesi dell’Africa sub-sahariana sono tornati liberi per di raggiungere gran parte degliotto obiettivi previsti per il 2015. Al di là degli ottimismi di facciata e ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ’, candida il Brasile alla leadership dell’intero gruppodegli emergenti in tutti i principali negoziati globali, dal si è inceppato.
La lotta alla corruzione, perseguita con tenacia (otto ministri ‘licenziati’ nei primi due anni del suo mandato) le ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] in tutta l'ampiezza della cinta muraria. Al margravio della Moravia Konrad Otto si deve la costruzione entro la fortezza di B., probabilmente negli anni opera di Jindřich Parler, maestro legato al gruppodegli artisti di corte di Praga, e una ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] Nell’organizzazione fecero il loro ingresso in rapida successione altri otto paesi. In seguito, nel luglio 1973, Barbados, Trinidad (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppodegli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) che ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] Nell’organizzazione fecero il loro ingresso in rapida successione altri otto paesi. In seguito, nel luglio 1973, Barbados, Trinidad (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppodegli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...