OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] formò un organo di "consiglieri", tutti nazisti; ma degliotto componenti, tre furono uccisi entro dieci giorni. L Staal Sr., morto nel 1940 (Borsa di Rotterdam, 1940-41), passò dal gruppo Kropholler e dalla "scuola di Amsterdam" (v. vol. XXV, p. 251 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] si deduce che fu opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār; un altro gruppo di testi deriva dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la corte che acquisì grande autorevolezza, fu l'ultimo degliotto libri del Rationale divinorum officiorum (1280 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sistema democratico e la persecuzione degli avversari politici e di interi gruppi sociali come Ebrei e e D. Gogel. Personalità di rilievo emergono negli anni Settanta, come F. Otto, G. Behnisch e, soprattutto, O.M. Ungers. Sono ancora da ricordare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 7°) panfilico, affine al gruppo precedente; 8°) ionico-attico. Queste otto varietà potrebbero nella classificazione ridursi tragedia.
Solo verso la fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto locale e ben presto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] numero dei cantoni confederati aumentò progressivamente, giungendo a otto nel 1353 (i tre originari e Lucerna, 76,9% degli elettori svizzeri ha espresso parere negativo al referendum – il primo al mondo in materia, promosso da un gruppo indipendente e ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] de la Concorde, furono posti i due grandi gruppi di G. Coustou (i cavalli di Marly), l’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli arrondissements della zona orientale. A O, l della biblioteca consiste in otto dipartimenti: accessioni (in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] autorità; il generale A. Gamarra fu il solo, tra gli otto presidenti succedutisi tra il 1826 e il 1836, a completare il neocolonialismo, caratteristico dell’architettura degli anni 1940, fu superato grazie a un gruppo di intellettuali, artisti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ricca e compatta.
La N. è abitata da più di 250 gruppi etnici che, differenti quanto a sviluppo socio-culturale ed economico, Saro-Wiwa e di altri otto attivisti del movimento per la tutela della minoranza etnica degli Ogoni costò alla N. la ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Banja.
Con la secessione del Kosovo, il gruppo etnico serbo rappresenta, nella restante parte del paese alterna delle famiglie dei Karađorđević e degli Obrenović. Nel 1830 il paese crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo le guerre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , che hanno registrato a Londra la vittoria del Labour dopo otto anni e la nomina a sindaco della città di S. Letchworth, 1903; Welwyn, 1919-20). Nel corso degli anni 1930 E.M. Fry, i gruppi MARS e Tecton portano un significativo contributo al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...