CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] carcere, dove fu messo ai ferri per otto giorni. A parte la prodigalità e Pope), a suo agio nel gruppo "estense" dei Paradisi, Cassoli, . e docum. per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, I, p ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] , con la quale un gruppo di stretti collaboratori di Federico critica: I. epistola (si chiude con otto esametri leonini): agli studenti e ai docenti quindici versi ritmici), fittizia, da parte di uno degli allievi di maestro T. ai suoi compagni di ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] degli autori esaminati nell'ambito dei movimenti culturali a loro coevi. Fuori dalle correnti e dai gruppi, B.: I prosatori, in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina. L'Otto-Novecento, Firenze 1947, pp. 309-24, e Dal D'Annunzio al ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] col Beccaria fra i primissimi di quel gruppo di amici che sarà detto poi testimonianza delle preoccupazioni e degli interessi già testimoniati dalle Milano 1820, pp. 284-356; F. Novati,Otto lettere di Tito Pomponio Attico a Publio Cornelio Scipione ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] alla scomparsa del maestro, avvenuta otto anni dopo, fu creato per bellici il progetto Le novelle degli alberi, ciclo di racconti Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a cura di L. Passarella Sartorelli, Firenze 1935; A ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Luther King di W. Olly (n. 1937) e Sinfonia per otto voci e orchestra di L. Nono; queste opere s'inseriscono a e nella ex Iugoslavia presenti nelle canzoni degli anni Ottanta e Novanta del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] di sé come fenomeno a tre anni e otto mesi. lnfatti in un saggio dimostrò di tempo, e il consulente ricercatissimo degli studiosi dell'antica letteratura, come Prassitele, l'Eirene di Cefisodoto, il gruppo di Menelao e Patroclo detto Pasquino, ...
Leggi Tutto
WENNERBERG, Gunnar
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Lidköping il 2 ottobre 1817, morto a Läckö il 24 agosto 1901. È l'autore dei Gluntarna, i canti goliardici dello studente svedese. Ma il W. [...] 1843 a Upsala era bensì entrato a far parte del gruppo goliardico dei "Juvelanerna" e aveva composto per i era già in parte sciolta; e degli amici cantori uno solo ancora gli restava al fianco, Otto Beronius, che i compagni chiamavano Glunten ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ). Chlebnikov è rappresentato da otto poesie nelle quali dominano il scissione verso la fine del 1912, la guida del gruppo viene assunta da I. Ignat′ev, il cui l'istantanea fotografica, e con il decentramento degli spazi e l'audacia dei tagli, spesso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1900. Nel 1909, in polemica con il gruppo Secessione, nasce la Nuova associazione degli artisti di Monaco, dalla quale ancora si , espressa soprattutto nel periodo e nella frase di otto battute. Le battaglie combattute, le polemiche provocate o ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...