LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] antroposofici, in seguito denominato Gruppo Dante Alighieri. La brevi (1943); Tre preludi e fughe; Otto aforismi (1944); Preludio e valzer. Fuga e mito nel teatro di R. L., tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1999-2000; G. Corsi, ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] unendo le voci agli strumenti; ebbe tuttavia cura, più degli altri, di creare un giusto equilibrio fra le due entità di Verona. Al 1605appartiene infine l'ultimo gruppo delle sue composizioni: una Messa a otto voci del 5° tono e il secondo libro ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] canticum octo musicis tonis ecclesiasticis accomodatum, raccolta di otto magnificat a 4 voci datata 1628 (ms. profana, I, p. 767; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] della sua formazione musicale e degli esordi di carriera. Si può presenza, intimò l’espulsione del gruppo. Rientrato in Italia, seguì Ausgabe, 5: 1738-1739, a cura di D. Döring - R. Otto - M. Schlott, Berlin-New York 2011, p. 164; H. Fielding ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] per baritono e otto esecutori (dai Four 1993); Altro effetto di luna, per voce e gruppo strumentale su testo di Eugenio Montale (1996); La , XIV (2007), pp. 97-131; Per F. P.: atti degli Incontri di Studio…, Catania… 2003, a cura di G. Seminara - ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] insegnante della nuova cappella che si configurò come segue: maestro degli adulti fu G. Cairati con l'assistenza di P. Maggi divenne anche direttore; diresse poi il coro del gruppo universitario musicale di Milano-Pavia e concluse l'attività ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] reclutati dal D. secondo le esigenze. Con il passare degli anni questo gruppo, divenne più numeroso, e nel 1584, nel titolo de madrigali a 5 e a 6 voci insieme a un dialogo a otto ..., Venezia, Figlioli di Antonio Gardano, 1574; Il secondo libro de ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] Funzione de' Filarmonici" e appartenente a un gruppo di quattro composizioni; quindi, in un'antologia (catal.: Mss. Mart. 1.3) e otto fughe vocali a 4 voci e basso continuo Lexikon, data al 1740 l'inizio degli studi musicali del C.): ma il corso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...