«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi [...]. I presbiteri saranno considerati da voi come figure degli apostoli. Le vedove e gli orfani come figure Roma per tre anni, sei mesi e otto giorni: viene eletto il 2 luglio del ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] le Valli valdesi.
Uno degli strumenti di penetrazione dell’azione del gruppo fu la pubblicazione in Il fondamento di questa relazione sta nella particolare situazione italiana tra Otto e Novecento quando la massoneria e la Chiesa valdese apparivano ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la complessa questione degli enti ecclesiastici e del loro mantenimento mediante l’otto per mille che, pp. 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto nell ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] toglie le diversità di quei gruppi naturali di uomini che Parente, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di 1, fasc. 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la produzione di cortometraggi e lungometraggi. Nel gruppo periodici si sviluppavano sempre più le riviste religiosi in Italia tra Otto e Novecento, cit., pp. 237-238.
12 G. Rocca, Riorganizzazione e sviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] è infatti la costanza dei gruppi montani per cui ogni vallata possiede manifestato, c’è stata una ‘ierofania’55. Degli oggetti che vi sono conservati – come le 1999; Id., Santuari mariani in Italia tra Otto e Novecento, «Mélanges de l’École française ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] punta del 62% in Calabria). Nel 1950 la percentuale degli analfabeti era scesa al 13% (ma in Sardegna sfiorava gli italiani (2006) in tre gruppi: 1/3 ha difficoltà di Spini, Studi sull’evangelismo italiano tra Otto e Novecento, Torino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] francese ne menziona otto, tra chiese, si riferisce iconograficamente ai due gruppi statuari (in cui comparivano appunto Fusco, Macerata 1992, pp. 883-892; La corona ferrea nell’Europa degli imperi, 3 voll., a cura di G. Buccellati, Milano 1995-1998 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1849 e data alle stampe per iniziativa degli editori pochi mesi dopo, ma non divulgata23 spesso con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal «Conciliatore rispetto a quello affacciatosi tra Otto e Novecento, ma piuttosto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e ottemperando, anche se per soli otto mesi, all'incarico di prolegato affidatogli preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori la notevole impresa: il primo tomo degli Annales ecclesiastici uscì però dopo la morte ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...