LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] aver trascorso nel monastero circa otto anni, forse influenzato dalla Padova. Il L. non si unì al gruppo, poiché durante l'ultimo soggiorno a Padova A.J. Schutte, Busale, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 476 s.; Id., ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] , la storiografia cittadina.
Il gruppo maggiore di lavori a stampa paziente spoglio di collezioni, "...avea riempito otto grandi stanze, non risparmiando neppure il benedettino G. Palmieri, secondo custode degli Archivi della S. Sede. "...non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] , come del resto neppure per altri del gruppo gibertino che si disperse, "dopo la dissoluzione definisce il C. "il stupore degli Ingegni che fiorirono nel secolo passato" ., che fornisce anche un elenco in otto titoli delle opere a stampa e manoscritte ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] noi ignote, scomparso subito dal primo gruppo riunito intorno al santo.
All'incontro , in povere capanne, ove otto giorni dopo, il 23 apr conformitate…, p.185). è però inesatta la notizia degli Actus e dei Fioretti che vorrebbe B. designato da ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] exortu, in tre libri, che pone in versi il libro degli Atti degli apostoli.
Nel 1534, mentre era priore del convento di S. come veri religiosi, pur restando nelle proprie case. Al gruppo fu dato un abito di colore celeste, dovendo i confratelli ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] di El Tardón presso Siviglia in un gruppo di eremiti che vivevano sotto il governo tutto si unì a loro e trascorse otto anni nella solitudine dell'eremo.
Mentre si fu il primo a vestire l'abito degli scalzi senza aver prima appartenuto ad alcun Ordine ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] corpo e sette relativi all'animo degli eletti. Il primo gruppo è composto da pulchritudo, velocitas Cluny, Mus. Ochier), i cui soggetti sono generalmente identificati con gli otto toni del canto fermo.Sicuramente ispirato alle b. è invece un capitello ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] C. forniva i primi ragguagli sul gruppo insulare scoperto, sulle abitudini degli abitanti e sull'opera di evangelizzazione. Egli dava notizia dell'esistenza di trentasei isolette, di cui otto abitate ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] ostilità degli scolopi già sacerdoti. Anche la persona dell'A. subì attacchi da parte di un gruppo Picanyol vi appone. Nel vol. IX, p. 18, il Picanyol dà notizia di Otto lettere dell'A. al Calasanzio, inedite, conservate nell'Arch. gen. dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...