LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] assunti, sarebbe rimasto nel tempo come uno degli ambiti d'impegno a lui più congeniali.
dell'incarico a una decina di gruppi di studio (composti da rappresentanti antico "combattente-costruttore" sopravvisse ancora otto anni alla decisione della S. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] una situazione imprevista, giacché il gruppo dirigente del Comune gli impedì Il testo, preceduto da otto esametri presumibilmente posteriori - 28; I. Scaravelli, Giordano da Clivio, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 237-240; A. Lucioni ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima, Camilla, nacque nel per le meditazioni del gruppo di "spirituali" raccolti resto un testimone ricordò che, alla notizia della proibizione degli scritti di Valdés, il G. aveva replicato: ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] statutarius nel 1415 e nel 1416; titolare degli ordini minori, non aveva ancora concluso l'iter delegata dal L. a un nutrito gruppo di collaboratori: all'ingresso in diocesi religiosi e dispose la riduzione da otto a quattro delle prebende canonicali ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] E. si può isolare un gruppo di opere assai omogeneo costituito ducati. La vertenza però riguardava un lavoro con otto figure di santi e non quattro come questo, che la Madonna col Figlio: uno nel Gabinetto degli Uffizi, gli altri schizzati su un solo ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Successivamente lavorò nel gruppo di eruditi che 1746-47, in cui riferisce dei primi otto volumi, il C. respinge risolutamente i fondamenti i rilievi del C. e quelli fatti al XII volume degli Annali dal card. Neri Corsini, all'incirca stessa epoca. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] diocesi esisteva un piccolo ma battagliero gruppo di contestatori (del resto dalla metà degli anni Ottanta anche da parte di Roma . A tale scopo istitui nel maggio 1799 una congregazione di otto sacerdoti, tra cui il suo vicario generale M. C. Passi ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e più precisamente al gruppo consortile del Monte dei dodici. Nelle guerre e nei disordini del copialettere autografo del C. che comprende lettere degli anni 1543-51 e nel quale si soccorse con tatto facendogli avere otto fiorini d'oro. Una lettera ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l'Estremo apostolico del Fukien ed amministratore di otto province della Cina meridionale (17 sovente portati a conoscenza degli interessati con eccessivi ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] castelli di Barbialla e di Scopeto. Otto anni più tardi, il figlio di del Duecento: è emblematico che uno degli ultimi documenti che lo vedono menzionato, risalente a G., che fu ucciso da un gruppo di rivoltosi penetrati nel palazzo vescovile.
L' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...