CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] nominati da Alessandro VII), otto a Giacomo Rospigliosi ( unito contro il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma fu oltre che sulla docum. archivistica vaticana e diplom. degli Stati rappresentati a Roma in quell'epoca, sulle opere ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di psicologia religiosa di Rudolf Otto (DasHeilige, Gotha 1917, opera e l'Italia e vennero seguite da un gruppo di studenti universitari che invitarono il B. a B. è stata redatta da M. Ravà, Bibliografia degli scritti di E. B., con prefazione di L. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] fine del 1809 e rimase a Parigi per otto mesi: il gruppo giansenista parigino gli affidò la direzione del intraprese a scrivere un'apposita trattazione, cioè un lavoro Sulla conversione degli ebrei, di cui ci resta solo un Discorso preliminare (ms. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] schieramento. In ogni caso, al di là degli oggettivi meriti o limiti, l'anagrafe gli maggioranza consiliare ne pretese addirittura otto. Il 24 dicembre il doge avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] il Baronio. Seguì una divisione, tra il gruppo dei cardinali che con il B., sempre 1607 scriveva al Talpa che da otto mesi non poteva ingerire se non tuttavia non gl'impedisce di pregare per lui.
Degli Annali, il Plantin di Anversa chiese subito di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] del concilio. Un gruppo di altri cardinali, guidati un ritardo di ben otto mesi, quei necessari provvedimenti , Boniface VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] Trasferito a Parma, vi compì il triennio degli studi di filosofia; ma, venuto in gran 1682). Particolare rilievo ha in questo gruppo la Vita di Roberto Cardinal Bellarmino certo stile, pure così diffuso dall'Otto al Novecento, in cui i pregi ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] e fece parte del primo gruppo di nomine cardinalizie di Giovanni fece venire dalla Curia otto studenti per seguire gli XXII. Les familles du Quercy, I-II, Roma 1902-06 (estratti degli Annales de St-Louis des Français), in partic. I, pp. 144 ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] accuse.
A un altro gruppo appartengono opere scritte dal , c. 1670; Shan-chung i-ying li-tien (Ufficio degli agonizzanti), ff. 24, c. 1671; Sheng-mu hsiao-jih ed il 1677 (nuova edizione ibid., 1930-32 in otto volumi) e così ripartiti: I-VI, T'ien-chu ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] che egli avesse compiuto il viaggio con Otto Candido, cardinale diacono di S. Nicola 1237, o si fosse trovato nel gruppo di coloro che accompagnavano Eleonora, vi si fa riferimento a nessuno degli eventi o delle legislazioni successivi al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...