GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] acquistò una casa ad Arezzo.
Del complesso di otto vetrate, eseguite da G. per il duomo di 1525, G. completò il gruppo di sei vetrate per la (1999), pp. 29-99; A. Natali, Il pane degli angeli. Una trama per la cappella Capponi, in Artista, 2000 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] preparatoria del 1853. Da Trieste il gruppo di cinque missionari giunse ad Alessandria 1856)aveva aperto il problema dell'accoglienza degli schiavi liberati; e iniziative in tal e relazioni umane e viaggi (sono otto le spedizioni in Africa), solo tre ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] egli ancora una volta faceva parte del gruppo dei cardinali filomedicei, che in questa Alessano, avrebbe presieduto alla pubblicazione degli statuti sinodali della diocesi di prima, ed allargata allora ad otto membri, durante i lavori della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] sud di Kyoto, dove rimase per otto anni, impadronendosi della. lingua e nel 1615, allorché un gruppo di sessantuno cristiani, che erano secc. XVI e XVII alla conoscenza dell'isola di Ezo e degli Ainu, in Le miss. cattoliche e la cultura dell'Oriente, ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] l'altra; ripartì quindi nel 1738 con un primo gruppo di missionari (otto cappuccini e un frate laico), il più giovane dei precisa descrizione dell'itinerario sia per i bei quadri degli usi tibetani, particolarmente delle feste religiose.
Altre opere: ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppo di lettere permette di seguire lo sviluppo rimaneva che il commento ai primi otto versetti. Il commento conferma l Librum I Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con l'avvento ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dell'antica città termale romana di Luxovium (Luxeuil), circa otto miglia a sud-est del suo primo monastero in Gallia. potere; forse, fu anche sospettato di collusione con i gruppi dirigenti degli altri regni franchi. Per volere del re intorno al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suoi familiari da un gruppo rivale, avvenimento al quale G., all'epoca fanciullo di sette-otto anni, farà riferimento nel e una "reprobatio" di s. G. da C., in La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e metodologia, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e ottemperando, anche se per soli otto mesi, all'incarico di prolegato affidatogli preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori la notevole impresa: il primo tomo degli Annales ecclesiastici uscì però dopo la morte ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] i frustoli che ci sono giunti a memoria degli uomini e delle vicende di quei secoli non 264). Poiché è assurdo pensare che per otto anni Sutri sia rimasta senza vescovo, si ai problemi attuali che il gruppo gregoriano intransigente si trovava davanti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...