LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Ortensio Lando, Giovanni degli Onesti e Lucio Paolo ebbe esito favorevole. Il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, vescovo di completamente superata dall'opera cit. del Redinond. Un gruppo di lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio papale a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] catturato agevolmente da un gruppo di armati, al . Uhlirz - M. Uhlirz, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., II, Berlin 1954, pp. 511-517; F Romeo, Crescenzio Nomentano, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 662 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] presto il F. si affermò come uno degli uomini di maggior spicco nella lotta condotta (1714), dove Noailles e altri otto vescovi rifiutarono la bolla insistendo per , che considerava filogiansenista, e col suo gruppo sostenne F. Spada; solo alla fine, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] in due scritti - pervenutici in corpo unitario con altri otto, tutti usciti dall'ambiente cardinalizio guibertino - il primo dei scritti del gruppo cardinalizio. È da osservare in complesso che, nella generale omogeneità degli argomenti circolanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] la dottrina della povertà di Cristo e degli apostoli.
Nel 1319-20 F. commentò 'Ordine e con la Chiesa, il gruppo minoritico monacense andava dissolvendosi. La partenza Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di Thônes, frequentò per otto anni la scuola di latino , il F. era divenuto il capo del gruppo che, grazie alla sua predicazione fra gli studenti , XXXVI (1960), pp. 343-349. Altre edizioni degli scritti del F.: Memoriale vitae spiritualis v.p. P ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] in teologia, e il 28 giugno 1863, a completamento degli studi, la laurea in utroque iure. L'11 1869), lo J. organizzò con un gruppo di giovani una sottoscrizione che ebbe un vita religiosa e sociale romana dell'Otto-Novecento.
Del Circolo lo J ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] dell'Archetto - vale a dire il gruppo del fronte antigesuitico che si riuniva a predestinazione, pubblicata dal 1754al 1771in otto volumetti (S. Augustini De Floro diacono e s. Prudenzio).
Nel corso degli anni Cinquanta il F. passava a posizioni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dal partito Rezzonico con l'appoggio discreto degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché il F. cod. 574/144: Memorie del card. G. Fantuzzi; cod. 574/135-42: otto lettere del F. a vari, dal 1756 al 1776; cod. 574/143: lettera ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...