Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 7°) panfilico, affine al gruppo precedente; 8°) ionico-attico. Queste otto varietà potrebbero nella classificazione ridursi tragedia.
Solo verso la fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto locale e ben presto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] numero dei cantoni confederati aumentò progressivamente, giungendo a otto nel 1353 (i tre originari e Lucerna, 76,9% degli elettori svizzeri ha espresso parere negativo al referendum – il primo al mondo in materia, promosso da un gruppo indipendente e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ecc.; ➔ Normanni); i vari gruppi politico-sociali norvegesi si unirono sotto la sovranità degli Ynglinger, la cui prima figura storica 2013 hanno riportato il centro-destra al potere dopo otto anni di governo laburista: la coalizione di centrodestra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] autorità; il generale A. Gamarra fu il solo, tra gli otto presidenti succedutisi tra il 1826 e il 1836, a completare il neocolonialismo, caratteristico dell’architettura degli anni 1940, fu superato grazie a un gruppo di intellettuali, artisti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ricca e compatta.
La N. è abitata da più di 250 gruppi etnici che, differenti quanto a sviluppo socio-culturale ed economico, Saro-Wiwa e di altri otto attivisti del movimento per la tutela della minoranza etnica degli Ogoni costò alla N. la ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Banja.
Con la secessione del Kosovo, il gruppo etnico serbo rappresenta, nella restante parte del paese alterna delle famiglie dei Karađorđević e degli Obrenović. Nel 1830 il paese crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo le guerre ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] e subito dopo in un documento della questura di Palermo. Tra Otto e Novecento, e fino a oggi, con essa è stata il modello delle logge massoniche, terreno classico degli intrighi dei gruppi dirigenti.
Nel passato le istituzioni oscillarono tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , che hanno registrato a Londra la vittoria del Labour dopo otto anni e la nomina a sindaco della città di S. Letchworth, 1903; Welwyn, 1919-20). Nel corso degli anni 1930 E.M. Fry, i gruppi MARS e Tecton portano un significativo contributo al ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] autobus di linea: la lunghezza della ferrovia diminuisce, malgrado le otto linee trans;continentali, mentre la rete stradale è in aumento: gruppi relativamente poco specializzati di cacciatori-pescatori-raccoglitori.
Le variazioni climatiche degli ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] posizione di inferiorità rispetto agli altri gruppi, malgrado la Ley indígena (2001) sec., dunque, la popolazione è aumentata di circa otto volte. Inoltre, tra 1910 e 1920 si e la rottura con la tradizione degli anni precedenti, si muove sulla linea ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...