L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 795 e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli Scandinavi svernassero del padre e riuscì a confermarsi re degli Inglesi nel 1016, acquisendo anche la corona serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] risolutiva mediazione svolta per comporre degli attriti sorti fra la Comunità di 1477; si presentò a Parma con soli otto cavalleggeri di scorta, e prese immediatamente possesso dalle fazioni, ma dai diversi gruppi familiari. Ma inutilmente. Non tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] per lo studio dei grandi classici della storiografia europea otto e novecentesca. Nel 1947 si laureò in scienze delle congiunture politiche dell’Italia degli anni Settanta del Novecento. Dopo l’esperienza nel gruppo radicale di Pannunzio vi furono ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] apparteneva al gruppo dei filofrancesi, iSog ed il 1515 fu savio del Consiglio e per otto volte di Terraferma, tra.11 1500 e il 1511. 552 s., 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, pp. 44, 240, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] aspettando un ritorno in forze degli Spagnoli, che arrivarono infatti di lì a poco. Si trattava di otto compagnie di fanteria italiana, di governo il B., fra i principali esponenti del gruppo famigliare dei Birago legato al partito della Ligue, aveva ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] gruppo parentale dei ‘figli di Manfredo’, un miles protetto dai Canossa, in Leonello di Alberto II si affiancavano gli otto eredi di Galasso: Gian Marco, volontà di Alberto II e Galasso II quella degli osservanti nell’antica chiesa di S. Nicolò. ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] e a C. Borghi da un gruppo di giovani della sua generazione, il al lavoro. All'attività degli educatori, celebrati come alternativa Ilmito della capitale morale. Letteratura epubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Milano 1982, pp. 11, 22, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] che morirà nel 1537 dopo avergli dato otto figli: Goro (m. 1553) e Ugolino 1535), Orazio, Lelio e Ottavia. All'inizio degli anni Venti il G. si spostò tra Fano Pole e seguire nelle lettere classiche un gruppo di giovani allievi, tra i quali era ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] Roma - avevano portato ad una modificazione degli equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppi di potere che agivano all'interno di considerate le ordinazioni da lui compiute. Pertanto gli otto vescovi da lui consacrati vennero retrocessi al grado ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] altri componenti del collegio dei Signori otto ebbero peraltro un esito solo , aveva contratto verso un gruppo di mercanti fiorentini, costringendo il Pistoia 1649, p. 434; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 270; V. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...