Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] del re francese Filippo II Augusto, un gruppo di principi tedeschi nel settembre del 1211 del 1215, Federico, suscitando lo stupore degli astanti, prese la croce ed esortò deutschen Geschichte. Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I-II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] nobiltà veneziana insofferente della politica prudente del gruppo al potere, decisa a resistere alle pretese il vigore dello stile e per la robustezza degli argomenti. Sulla base di una vasta cultura integrazioni proprie ai primi otto capitoli, con le ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] che quasi certamente il gruppo dei fiorentini portava con la prima, due per la seconda, otto per la terza) fornito da Bartolini A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 246; XIV (1781), pp. 32, 269 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] situate una nel Bresciano e l'altra nel Bergamasco.
Otto documenti degli anni tra il 1572 e il 1593 attestano l'attività privo del petto, dove in genere compare la firma). Uno è del gruppo decorativo tipo b, gli altri appartengono al tipo d, e uno di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Il duca lasciava vedova Romilda e orfani otto figli, di cui quattro maschi: venuto ricomponendo un nutrito gruppo di suoi sostenitori. di G.H. Waitz, ibid., p. 558 (cap. 4); Le pergamene degli archivi di Bergamo. 740-1000, a cura di M.L. Bosco et al ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sappiamo della fanciullezza del B., dell'educazione da lui ricevuta, degli studi da lui compiuti; come nulla conosciamo delle vicende della sua dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, dal luogotenente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] podestà di Capodistria, agli inizi degli anni Ottanta e immediatamente prima di a tutto vantaggio di un gruppo ristretto di famiglie, destinate in 207, 216; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 162 s.; C. Tentori, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Casentino. Nel 1441 divenne per la prima volta membro degli influenti Otto di guardia, che gestivano la sicurezza interna di Firenze. di rifortificazione delle città e delle fortezze con un gruppo di architetti e ingegneri che lo aveva accompagnato. ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , e da Bindaccio Benetti, con familiari ed armati privati; questo gruppo sarebbe andato alla casa del D., presso il quale si trovavano erano frattanto le otto), insieme con le milizie a cavallo, i dimostranti raggiunsero il palazzo degli Anziani. Solo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...