FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] una proposta caldeggiata dal gruppo dominante, si nominava padre del F. aveva avuto otto figli ed egli stesso ne . 1; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 790; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, I, Firenze 1867, pp. 267, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare che le cose della città nostra per mezzo degli aiuti di questi agenti francesi avessino aver buon patetica nella sua impotenza: "Se fra otto giorni non veggo niente di buono dirò ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] amico e uomo di fiducia, trascorse parte degli anni giovanili viaggiando, e fu al parere della maggioranza, si unì al gruppo dei prelati che volevano eleggere al soglio parte della commissione composta da otto cardinali che doveva intervenire agli ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, ambasciatore a Vienna e ministro degli Esteri). Nel maggio 1866, Nonostante la condanna di Bizzoni per diffamazione a otto mesi di carcere, l'affare della Regìa ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] al G. i mezzi necessari per il proseguimento degli studi. In quello stesso anno il G. si entrarono in contatto con vari gruppi socialisti, repubblicani e anarchici, e moti di maggio.
Dopo i suoi primi otto anni di vita - trovandosi il movimento ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] di Gisulfo II, Romilda, e i suoi otto figli.
Secondo lo Hartmann (pp. 240 ss un preciso e segreto accordo tra il khān degli Avari e il re Agilulfo in tutta questa vicenda Drava, e rese tributari quei gruppi di essi che, certo approfittando della ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Dal dicembre 1646 ai primi mesi del 1647 un gruppo di aristocratici organizzò la cosiddetta "mobba dei gentiluomini" sulla giusta mercede degli operai. Il 6 giugno dello stesso anno fu estratto senatore ed entrò tra gli otto procuratori della Camera ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Terra di Bari di pagare le spese degli ambasciatori del sultano di Babilonia, in viaggio due riceveva uno stipendio mensile, superiore alle otto once d'oro, nonché una somma canto, l'eliminazione di quel gruppo ristretto e omogeneo di funzionari che ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] organi di regime, come gli Otto di pratica, magistratura destinata a L. entrò a far parte del gruppo più intransigente dei savonaroliani - definiti su buona parte della Toscana. Il compito degli inviati fiorentini era quello di scuotere l'animo ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 5 luglio 1387 un gruppo di ecclesiastici, guidati che si impegnava a realizzare, entro otto mesi, un monumento funebre per il sacra, Napoli 1624, pp. 20, 293; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...