CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] corso del Cinquecento, ben otto ribelli, il C. rimproveratogli dai contemporanei. Con un gruppo di giovani antimedicei "non meno , 95; D. M. Manni, Elogio di D. da C., in Elogi degli uomini illustri toscani, II, I, Lucca 1772, pp. 148-155; F. Inghirami ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] 10, c. 144v). Èeletto più volte fra gli Otto "deputati ad utilia et ecclesias", nel 1495, 1497, assai male accettato dal gruppo dirigente padovano nei rapporti commissione per il completamento della riforma degli statuti padovani. Il 17 genn. 1501 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] insieme con molti dei suoi familiari, da un gruppo di congiurati, era in età veneranda e da tempo dispone e pubblica una nuova redazione degli statuti fabrianesi.
Ai primi del ' medici. Ricordano altresì come otto capitani di ventura fabrianesi, ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] difeso la residenza consolare da un gruppo di rivoltosi armati.
Nel 1906 tornò preavviso di almeno otto giorni all'altra oro della nobiltà ital., Roma 1985, p. 664; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] di interessi culturali e politici.
Fra Otto e Novecento, la Lunigiana fu finalmente, incontrare Mussolini. Fece parte del gruppo che dette vita a Utopia, la del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del decennio 1912-21 sono ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] dove sedette ininterrottamente per otto legislature, in rappresentanza del non "il" capo, degli ex zanardelliani, il G. ind.; P.L. Bellini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] da un massiccio aumento degli scioperi e da uno aderì al Partito socialista unitario e collaborò con il gruppo riformista di F. Turati e di C. Treves. numerosi scritti si ricordano: I tre otto, Biella 1906; La mobilitazione industriale. ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] mediatore tra i nuovi gruppi di potere e gli poi a Firenze, per far ritorno - dopo otto anni di esilio - a Roma, il 21 Cronaca inedita di G. B. Marini, ibid., p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in Archivio stor. del Risorg. ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] , voci e l’arresto avvenuto il 20 agosto (dopo otto ore di processo senza appello) la moglie di Bo Xilai pubblico come un gruppo saldamente unito nel si oppose alla legge marziale e alla repressione degli studenti – e per questo venne preso di mira ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] della rubrica XIV del libro I degli Statuta della Repubblica, in veste di delle scuole sammarinesi. Il gruppo di orazioni che seguono ( , San Marino 1985), che dal 1869 al 1956 ha avuto otto edizioni.
La vicenda storica di San Marino, vista in chiave ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...