FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] aprile) non si rivelò duratura. Una spedizione degli Alessandrini contro il borgo di Casal Sant'Evasio palazzo reale; l'acquisto di un gruppo di case e di un monastero permise di ottenere da Modena una tregua di otto anni sulla base dello statu quo ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] primo partito tedesco e poi anche il gruppo parlamentare più numeroso al Reichstag (1912), come quella per la giornata lavorativa di otto ore, ma portando avanti anche istanze Da più parti, quindi, all’interno degli stessi p.s., si pone l’esigenza ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] 74), che non è databile con sicurezza, il computo degli anni di governo di A. negli altri due documenti (docc egemonica all'interno del gruppo dirigente. Per comprendere invece von Karl dem Grossen bis auf Otto dai Grossen (774-962), in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] in futuro a un gruppo di anziani la decisione di pubblico e fu eletto tra gli Otto di guardia, magistratura incaricata della . Magliab., VIII, 90; Ibid., Poligrafo Gargani, 83; Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-1789, XIV, pp. 298, 304; ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] madre fu Andrea di Banco di Sandro.
Primo di otto figli, il D., alla morte del padre, lo rappresentava un onorevole compromesso tra i due gruppi: quella di affiancare al Vettori una differiva apparentemente da quelli degli altri rettori del dominio ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] casa degli Ascani, non fu in grado di colmare a tutti gli effetti. La , caldeggiata anche da un gruppo di principi. In occasione Die Urkunde Friedrichs II. vom August 1235 für Otto von Lüneburg, in Festschrift für Paul Zimmermann, Wolfenbüttel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] il Comune di Asti a nome di tutto il suo gruppo familiare. Dal 1304 il personaggio più in vista della Manfredo di Saluzzo, uno degli aspiranti alla successione, poiché a noi note tacciono sul C. per circa otto anni: la prima notizia a lui relativa dopo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] del gruppo guastiano verso s. 5, XXIX (1902), pp. III-XXII, XXIII-LXVII (per l’elenco degli scritti). Si vedano poi: E. Casanova, C.P., in Bull. senese di Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990, pp. 73-85 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] 24 settembre ottenne un permesso di otto giorni, successivamente rinnovato per cinque Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partito d’Azione ( anni successivi ai convegni degli amici de Il Mondo, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] sempre per sei mesi, esercitò un altro degli "uffici estrinseci", quello di vicario di Firenzuola procedure, non si fosse levato un gruppo di amici non sospetti dei Medici, tra loro il cambio, fu prorogato di altri otto giorni. Il G., che il 24 agosto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...