FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] Dopo l'identificazione degli esecutori materiali del delitto i sospetti si spostarono immediatamente sul gruppo formato da A. venne celebrato il processo e il F. fu condannato ad otto anni di reclusione. Tornò libero nel 1934, scarcerato per indulto ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] portarono nuovi stimoli culturali al gruppo che si raccoglieva in casa nominato procuratore del re a Palermo, ove rimase otto anni. Nel 1846 ebbe la carica di 189, 192; G. Acocella, La storia degli scrittori politici italiani dopo la svolta del 1830 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] 1600, entrò la prima volta tra gli Otto procuratori (che costituivano la Camera), e la Gran Consiglio, quando venne assalito da un gruppo di giovani. L'intervento delle guardie D. possa essere stato uno degli uomini della svolta autoritaria dei primi ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] , altri tre rappresentanti del governo degli Stati Uniti.
È stato presto chiaro (Sostenitori della Legge Islamica), un gruppo terroristico collegato ad al-Qaida.
Il all’ambasciata danese di Islamabad, provocando otto morti.
Nel 2008 mi sono recata al ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] corte d'assise di Bologna lo aveva condannato a otto mesi di reclusione per reati di stampa.
A Cleveland meno al F. il sostegno del gruppo editore e finanziatore. Tutto ciò inserirsi nel circoli galleanisti degli anarchici nordamericani e gettare la ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] , fu visto come un serio rivale degli aeroplani basati a terra, troppo vincolati capitano) per poi esser promosso comandante di gruppo (maggiore) nel marzo dell'anno successivo. Re, nelle isole Spitsbergen, dopo otto giorni di volo ostacolato da ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] inviare otto galee al Dassel, impegnato nell'assedio di Civitavecchia, e all'inizio di agosto altre otto dovettero piccolo e scelto gruppo di cittadini pisani i quali, col podestà, giurarono all'imperatore il rispetto degli impegni assunti dalla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] posizione nei riguardi dell'allora predominante gruppo dei "giovani".
Ecco dunque il dei territori interessati dal passaggio degli eserciti.
Il F. si , "de ani 50 da febre maligna giorni otto", secondo quanto riporta il necrologio con la formula ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] vicino alla villa del Trebbio, teatro degli otia di Giovanni dalle Bande Nere.
Lorenzo de' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai , passim; Carte Strozziane, s. 1, 98, c. 229; Otto di guardia e Balia del principato, 16, c. 108; Manoscritti, ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] il governo anche dal punto di vista della sicurezza, con i gruppi terroristici incapaci di colpire in modo significativo. Tuttavia, si è da otto anni di occupazione, non è così per gli Stati del Sud-Est asiatico dove la presenza degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...