CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] baroni, il C. fu nel gruppo dei nobili che lo accolsero solennemente lo zio Diomede, del quale egli fu uno degli esecutori testamentari, il C., che era stato anche Biblioteca Aragonese dal 1483. Aveva avuto otto figli, a ciascuno dei quali (secondo ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] si stabilì a Leningrado, dove per otto mesi fu allievo della scuola di dove entrò a far parte del gruppo dirigente della federazione provinciale e si consentì il miglioramento delle condizioni di vita degli ex internati e ne agevolò il rimpatrio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] modelli in volgare (il gruppo di cronache che il quanto piuttosto della protezione degli interessi mercantili di Venezia . Pastorello, pp. XXVII, XXXI; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 116 n. 35, 142 s., n. 107 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] 1535 il C. si rese ancora benemerito degli Spagnoli armando a sue spese, per la spedizione ottenne che in Motta Gioiosa si tenesse mercato per otto giorni all'anno e nel 1530 il privilegio di furono catturati da un gruppo di armati inviati dalla ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] senese, approntò nel 1719. L'opera consta di otto libri; l'interruzione delle 32 cc. cade tra soprattutto al piccolo gruppo dei "riformatori", Toscana,Firenze 1805, p. 83; L. De Angelis, Biografie degli scrittori sanesi,Siena 1824, 1, p, 64; F. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] mettere le mani sul gruppo dei troppo accesi sostenitori presentassero a Venezia separatamente, a otto giorni di distanza l'uno fasc. 420), 113, 367, 369, 561; A. Bazzoni, Le annotazioni degli Inquisitori di Venezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XI ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] F. era il primogenito di almeno otto fratelli: Giacomo, Niccolò e Giovanni quei giochi si svolgeranno per gruppi, problemi, alleanze interne Script., XXXII, I, p. 525; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] di O., la sera del 6 aprile uscì dal Canale di Bungo il gruppo navale giapponese composto dalla corazzata Yamato accompagnata da un incrociatore leggero e otto cacciatorpediniere. La forza navale il mattino del 7 fece rotta a occidente di Kyushu ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel guida del governo. Il suo cancellierato durò otto anni grazie alle vittorie elettorali riportate contro i avere caldeggiato l’installazione degli euromissili contro la minaccia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...