BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] primi sospetti su di lui, infatti, sorsero otto mesi dopo l'accaduto. Né ha riscontro nei e Francia, questi due gruppi non potevano accordarsi su un di assalire re Ferdinando in Castiglia con l'aiuto degli Asburgo e a nome di questi. Ma l'incarico ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di quanto, isolatamente, ognuno dei tre gruppi pensasse. Il timore delle vendette del accessi alla piazza ed ebbe presto ragione degli armati del duca, sicché costui, sbarrate II. Con ciò erano finite, dopo otto anni, le diatribe fra Firenze e il ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] da far apparire, a otto anni, la sua firma et l'idéalisme grec) e di M. Blondel, degli studi su Dante e Leopardi, dei saggi critici sulla politico, si richiamarono per primi i componenti dei gruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per organizzare una corte di otto o dieci persone, per affittare intelligente realizzatore delle direttive del gruppo dirigente nella Curia di Urbano di controllore della Chiesa di Francia, il fronte degli oppositori si era ridotto ad un nucleo piccolo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] poi stampate a Francoforte e compose il gruppo di opere "magiche" stampate postume della terra; circa la definizione degli astri come angeli; circa l'attribuzione ., per la sua dichiarazione di abiura, otto proposizioni eretiche (ci è nota la prima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal filofrancese card Medici..., a cura di A. Portioli, Mondovì 1882; Otto lettere di F. ... al conte G. G. d , Bari 1948, pp. 367 s.; Istruzioni e rel. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Visita e degli Sgravi, istituite da Clemente VIII e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi Pisa del 12 febbr. 1664 disincamerò Castro, concedendo una dilazione di Otto anni al duca di Parma, e versò per Comacchio un'indennità ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] novembre del '33, dalla morte della moglie, da cui aveva avuto otto figli, il B. sposava in seconde nozze, nel '36, la ossessiva. Un bel gruppo di scritti minori (fra i quali spicca una lettera, Del naturale dei piemontesi), degli stessi anni dei ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1° giugno 1483, ricevette la prima tonsura; a otto fu investito degli ordini minori e della dignità di protonotario. Fece incetta Pietro nacque in seno al partito dei cardinali "giovani", il gruppo che era stato promotore dell'elezione di L. X ma che ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] sono le riforme sulla struttura degli organi interni della Camera, in particolare i gruppi parlamentari e le commissioni mandato della Costituente, che il decreto luogotenenziale fissava in otto mesi, e si dovette procedere a una sua rielezione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...